Giornata della cooperazione». Obiettivo: promuovere lo spirito di collaborazione e aggregazione, soprattutto tra i più piccoli, con una grande festa di musica, stand, artisti di strada e giochi per i bimbi delle scuole. Grazie anche alla collaborazione delle cooperative sociali C.A.P.S. (Centro ascolto psico sociale) e Progetto Città e dei tanti volontari di associazioni del comune barese, l’A.S.D Asem Volley, Learning Cities, Elaborazioni. Tutti insieme per provare a riqualificare e accendere i riflettori su uno dei quartieri storici di Bari, ovvero il quartiere Libertà, con la sua via Manzoni, prima emblema del commercio barese e adesso strada di tante vetrine serrate dalla crisi. Nell’VIII Circoscrizione del capoluogo pugliese Legacoop Puglia, il 29 maggio 2013, ha organizzato una grande festa dal titolo «Da Soli non c’è Storia», proprio in piazza Risorgimento, dal nome evocativo e in perfetta sintonia con gli obiettivi della giornata. L’evento, che rientra nel progetto «Finis Terrae», di cui la Lega delle cooperative pugliesi è partner, mira alla riqualificazione socio-culturale dell’VIII Circoscrizione di Bari (quartieri Libertà-Marconi-San Girolamo-Fesca) ed è realizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud. Dalle ore 10 alle ore 20 la piazza è stata invasa dai bambini delle scuole: tutti in maglietta bianca a dare un senso “a un luogo che dovrebbe essere così ogni giorno – ha sottolineato il presidente legacoop Puglia, Carmelo Rollo -. In un quartiere che era cuore pulsante del commercio barese abbiamo provato a lanciare un messaggio. Quello del valore dello stare insieme, soprattutto per le giovani generazioni, al fine di consegnare loro un futuro migliore. In questo senso, ai commercianti e a tutti coloro che vivono questa città chiediamo di non rinunciare a provare a cambiare in meglio i luoghi in cui viviamo. Insieme si può e lo strumento cooperativo può essere una delle soluzioni: ci auguriamo la nostra presenza sia servita proprio a proporre una chance, una buona occasione di cambiamento. Proponendo anche alle persone di questi quartieri di mettersi insieme e promuovere una cooperativa di comunità. Legacoop Puglia è da sempre al servizio dei territori e delle persone. Mi auguro di essere riusciti a dimostrarlo anche oggi”. I gazebo di Forpuglia e Legacoop Puglia, presenti tutta la giornata per dare informazioni e sensibilizzare i passanti sul tema della cooperazione, hanno accompagnato quelli di altre associazioni che si occupano di cooperazione internazionale e multiculturali, tra cui “EthioKitchen” (associazione di cucina e cultura etìope), La cooperativa sociale C.A.P.S. ha partecipato con il camper «Chill bus» del progetto interistituzionale «Io non dipendo» (Comune di Bari, Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL Bari e Ufficio Scolastico Regionale) promosso dall’assessorato al Welfare e gestito da CAPS per offrire interventi di sensibilizzazione e prevenzione dai danni derivanti dall’uso di sostanze psicoattive e comportamenti a rischio correlati. Gli operatori specializzati hanno promosso le varie azioni del progetto ecoinvolto gli interessati nelle possibili simulazioni (anche con occhiali che simulano il campo visivo in stato di ebbrezza, di etilometro, di etilotests monouso e preservativi).]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00