Carmelo Rollo, all’indomani dell’elezione del Cda della Cooperativa L’Agricola Latianese di Latiano (Br) che ha riconfermato Schiena presidente a testimonianza del buon lavoro svolto fino ad oggi. “I soci con questa conferma – fa sapere Schiena – ci chiedono di proseguire la strada già tracciata, ovvero della crescita della cooperativa mediante il reperimento e l’utilizzo di investimenti finalizzati a migliorare ulteriormente il già ottimo prodotto. Mi riferisco sia al vino che all’olio. In questi ultimi anni abbiamo intrapreso numerose attività che danno lustro all’immagine dell’azienda, oltre a creare le condizioni per migliorare il prodotto finito, tra cui il restyling del sito web, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, l’adeguamento della videosorveglianza interna e gli investimenti riguardanti lo stabilimento vinicolo e quello oleario. E’ la conferma della continua ricerca di soluzioni mirate al miglioramento qualitativo del prodotto per soddisfare sempre di più le esigenze dei soci, sperando sempre nella crescita sociale, come in realtà avviene ormai da diversi anni”. Tra gli eletti, insieme a Giuseppe Schiena, anche Claudio Argentieri, Teodoro Muscio, Antonio De Fazio, Vincenzo Gagliani, Domenico Errico, Ugo Negri, Antonio Peluso e Salvatore Ribezzi. Rieletto anche il Collegio dei Probiviri, così formato: Antonio Martina, Angelo Carrozzo, Luigi D’Ambrosio. L’Agricola Latianese è presente sul territorio sin dal 1960: conta oltre mille soci produttori, provenienti in maggioranza da Latiano e da paesi limitrofi tra cui Mesagne, Torre Santa Susanna, Oria, Francavilla Fontana e San Michele Salentino. Punto di riferimento e un polo importante per l’intera economia agricola provinciale, lavorando annualmente in media 70.000 quintali di uva e 60.000 quintali di olive, e ricavando prodotti finiti molto apprezzati come i vini IGT Salento Negroamaro, Salento Rosso, Salento Rosato, Salento Chardonnay, Salento Primitivo, Salento Malvasia Nera, Rosso Puglia, nonchè i pregiati Olio extravergine e vergine. Un’azienda dunque che, nella generale crisi che ha colpito il settore agricolo, si sta adoperando in tutti i modi per la crescita con grande spirito di rinnovamento, sperando sempre in tempi migliori per l’intero comparto e in interventi concreti da parte delle Istituzioni.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00