Legacoop Puglia sostiene la campagna di raccolta firme «Io Riattivo il Lavoro», promossa da Cgil. E l’8 febbraio 2012 partecipa alla conferenza stampa, nell’ex discoteca confiscata alla mafia, il «MomArt» di Adelfia (via S. Maria della Stella, 95, in provincia di Bari), alle ore 10,00, per presentare l’iniziativa. Per l’occasione, dal titolo “Misure per favorire l’emersione alla legalità e la tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata“, parteciperanno, tra gli altri, l’assessore pugliese alla Legalità, Nicola Fratoianni, e il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo. La CGIL Nazionale insieme ad ARCI, Libera, ANM, ACLI, Legacoop, Avviso Pubblico e SOS Impresa nazionali hanno avviato dal 3 dicembre 2013 la campagna di raccolta firme a sostegno della proposta di legge di iniziativa popolare depositata in Cassazione, sulle aziende sequestrate e confiscate alla mafia. La campagna si concluderà il 3 giugno 2013. A livello regionale, come già avvenuto nelle altre province pugliesi, si è costituito il comitato che l’8 Febbraio 2013 ad Adelfia, Bari, presenterà alla stampa e ai delegati delle associazioni pugliesi gli intenti, le finalità, gli obiettivi della raccolta. Il MomArt è oggi sede di un’associazione culturale di aggregazione giovanile, gestita in collaborazione con l’associazione «Libera». All’iniziativa parteciperanno Serena Sorrentino della Segreteria nazionale della CGIL, il responsabile nazionale Area Legalità democratica e antimafia Arci, Alessandro Cobianchi, il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, il responsabile nazionale legalità ACLI, Antonio Russo, il responsabile regionale Beni confiscati Libera Puglia, Attilio Chimienti, il coordinatore regionale Avviso Pubblico Puglia, Michele Emiliano, e Valerio Perrone di SOS IMPRESA Puglia. Ha garantito la sua presenza all’iniziativa l’assessore regionale alla Legalità della Regione Puglia, Nicola Fratoianni. La Cgil, insieme alle associazioni aderenti all’iniziativa, sta coinvolgendo anche i candidati di tutti i partiti politici, “convinti che tra loro ci possano essere interlocutori attenti alle tematiche proprie della campagna affinché assumano quali priorità della prossima agenda parlamentare i temi della legalità democratica ed economica”. È possibile sostenere la campagna recandosi presso tutte le strutture comunali e di categoria della Cgil e delle associazioni Libera, Arci, Legacoop Puglia, SOS Impresa, Avviso Pubblico, dove saranno disponibili i moduli per la raccolta, che dovranno essere debitamente vidimati. L’obiettivo di raccolta dato alla Puglia è di 30.000 firme, che dovranno essere raccolte entro il 31 maggio 2013 Tutto il materiale illustrativo della raccolta è inoltre reperibile sul sito www.legalitàlavoro.it. Questa è l’occasione per proporre al mondo del lavoro, della società civile, alle forze politiche, alle istituzioni, il grande tema della legalità economica nell’ambito del riutilizzo di un importate patrimonio produttivo, rappresentato dalle aziende sequestrate e confiscate. ]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00