Un momento di formazione dedicato ai giovani. Ma, soprattutto, una straordinaria occasione di far conoscere una delle forme primordiali di organizzazione, qual è quella cooperativa. Un’opportunità che ha l’obiettivo di diffondere interesse e incentivare la nascita di un’imprenditoria giovanile che può aiutare la nostra economia, tutelare il nostro sviluppo, fondato sui valori di uguaglianza e democrazia”. E’ quanto afferma il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, in occasione del progetto formativo, a breve in partenza, dal titolo “Cooperare per essere competitivi”, organizzato dall’Unione degli Universitari di Lecce, in collaborazione con Forpuglia, l’ente di formazione della lega delle cooperative pugliesi.
Il corso, articolato in un ciclo di seminari, sarà inaugurato, lunedì 20 Febbraio 2012, alle ore 11.30, nella sala Congressi della cooperativa “Officine Cantelmo” di Lecce.Insieme al presidente Carmelo Rollo, interverranno il coordinatore Unione degli Universitari, Carlo Monticelli, e il presidente di Sc “Officine Cantelmo”, Alessandro Delli Noci.
“L’Onu ha proclamato, per il 2012, l’anno internazionale della cooperazione – spiega Rollo -. Pertanto, tutti noi, soci e rappresentanti del mondo cooperativo, abbiamo il dovere di far conoscere alle giovani generazioni uno strumento, quello associativo, che fa crescere il territorio, attraverso imprese che valorizzano il capitale umano. Vogliamo che i giovani sappiano decidere, avendo acquisito le competenze adeguate. Ci auguriamo approfondiscano strumenti e tecniche adatte alla costituzione di realtà accessibili per loro, considerando i tempi difficili per i nostri figli di crearsi un futuro”.
Obiettivo principale è sostenere la nascita di nuova imprenditoria giovanile nel Salento e quindi contribuire alla crescita del territorio nella direzione di imprese che possano valorizzare il capitale umano e i modelli di organizzazione partecipativi. I temi trattati: la cooperazione, il diritto, l’etica e l’economia delle imprese cooperative, le strategie per la gestione delle imprese e la leadership nelle imprese associate.
Il progetto è interamente finanziato dal Consiglio degli Studenti dell’Università Salento.
]]>