Sarà stato il lavoro svolto con passione e grande impegno nello scorso mandato. Certo è che l’Assemblea di Generazioni Legacoop, il coordinamento Giovani cooperatori della Lega delle Cooperative, venerdì 22 novembre in occasione dell’assise Nazionale a Roma, non ha avuto dubbi nel confermare alla carica di coordinatrice nazionale, la pugliese Katia De Luca.

Katia De Luca, 36 anni, nata a Mottola, in provincia
di Taranto, ha incontrato la cooperazione subito dopo la laurea in psicologia
del lavoro e delle organizzazioni, con Cooperativa Informa, occupandosi di
servizi per il lavoro, formazione e orientamento.

Impegnata con Legacoop Puglia dal 2012 si occupa prevalentemente di attività di promozione di nuova cooperazione, diffusione del modello cooperativo, formazione e progetti di sviluppo.

Impegnata in Generazioni Puglia fin da subito, dal
2014 è componente dell’esecutivo nazionale e dal 2017 già Coordinatrice
nazionale.

L’esecutivo è composto da Roberta Pietrobono
(Cooperativa Eticae, Lazio), Alba Quku (Coop. Tatabox, Liguria), Alessio
Perniciano (Coop. CAF, Toscana), Chiara Antognozzi (Coop. di comunità dei
Sibillini, Marche), Davide Battini (Legacoop Estense), Giulia Casarini (Cadiai,
Bologna), con la conferma di Riccardo Verrocchi (Coop. Horizon Service,
Abruzzo).

La giornata di venerdì ha previsto un primo panel sul tema “Giovani, Cooperazione, Luoghi”, moderato da Enrico Parsi e dedicato alle esperienze di rigenerazione e impatto della cooperazione giovane sui luoghi. Hanno partecipato al tavolo Francesco Monaco, Progetto Sibater dell’Anci; Roberta Franceschinelli della Fondazione Unipolis; Fabio Meloni, del Nuovo Cinema Aquila; Marco Carducci di Alicenova; Filomena Costanzo della cooperativa Tralci di vite.

La conclusione della giornata è stata affidata al
panel con Alessandro Rosina, demografo, coordinatore della principale indagine
italiana sulle nuove generazioni, il Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo,
autore del libro “Il futuro non invecchia”, e Mauro Lusetti, presidente di
Legacoop.

Il luogo scelto per l’assemblea è fortemente simbolico: il Nuovo Cinema Aquila, uno spazio sottratto alla criminalità organizzata e restituito alla collettività con una offerta culturale di alto profilo.

Generazioni – ha detto Katia De Luca al termine dell’Assemblea – è diventato uno spazio di crescita e confronto tra giovani cooperatori e per la cooperazione tutta. Di questo, e dei passi fatti in tanti anni di lavoro, siamo orgogliosi.

Questo nuovo mandato ci consegna, insieme al nuovo esecutivo eletto, e ai coordinamenti territoriali, la responsabilità di fare un passo ulteriore. Rimane l’impegno sulle sfide a noi care, il ricambio generazionale, le prospettive europee e internazionali per i giovani cooperatori, i nuovi modelli di lavoro e cooperazione, la promozione di occasioni di apprendimento e crescita per i giovani dirigenti, la cultura cooperativa, la responsabilità del mondo che lasciamo ai giovani soci del futuro.

Stiamo contribuendo – ha concluso – a disegnare la cooperazione di domani, un pezzo importante del nostro Paese, e dobbiamo farlo con la giusta forza e con un pizzico di audacia”.