Un’officina sociale fatta di detenuti che si occuperanno del recupero e la rigenerazione degli ausili protesici obsoleti o dismessi per persone non autosufficienti, con il progettoAtelier dell’Ausilio“. Sarà inaugurata il prossimo venerdì 22 gennaio 2016 ore 16.00, in via dei Banditori n.134 – Z.I. a Cerignola (FG). Il progetto sperimentale d’innovazione sociale, finanziato da Fondazione con Il Sud (iniziatova Carceri 2013), è nato da una partenership composta da soggetti pubblici (Ufficio del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Puglia, l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia, la Casa Circondariale di Lucera (Fg), l’Azienda Sanitaria Locale Provinciale Foggia, l’ASL di Foggia, e gli  Ambiti territoriali di Cerignola e dell’Appennino Dauno Settentrionale (Lucera) e privati, ovvero la Cooperativa Sociale L’Obiettivo, “ESCOOP – European Social Cooperative”, in qualità di capofila, Home Care Solutions s.r.l. e l’Associazione di volontariato “Lavori in Corso”. Il progetto, partito a maggio 2014, ha visto, innanzitutto l’adeguamento funzionale dei locali della Casa Circondariale di Lucera per la realizzazione della “Bottega dell’Ausilio” al terzo piano dell’Istituto, dove è stata realizzata la prima unità produttiva. La seconda unità produttiva, l’”Officina dell’Ausilio”, è stata realizzata nella Z.I. di Cerignola e si occupa delle operazioni di ritiro, riparazione e manutenzione, ricondizionamento e sanificazione degli Ausili protesici per disabili, anche attraverso l’utilizzo di due furgoni. Dopo una fase di formazione d’aula e una di formazione on the job, dal 1° ottobre 2015 sono stati assunti, come operai e con il CCNL delle Cooperative Sociali, tre detenuti della Casa Circondariale di Lucera e quattro persone in esecuzione penale esterna per l’Officina di Cerignola, che si aggiungono ai due dipendenti con mansioni di caposquadra già assunti dalla Cooperativa L’Obiettivo dal mese di aprile 2015, che hanno condotto le fasi formative sul campo e oggi coordinano gli operai neo-assunti. Il processo produttivo assicura – in via sperimentale – alla ASL FG: il ritiro degli ausili obsoleti o dismessi sia presso le sedi dei Distretti Sociosanitari della ASL FG sia presso le abitazioni degli utenti; la destrutturazione dei materiali scartati dal processo di ricondizionamento, rigenerazione e sanificazione dell’Atelier dell’Ausilio; la separazione degli ausili in base al percorso che seguiranno: 1) sanificazione, ricondizionamento e rigenerazione; 2) destrutturazione; i servizi di manutenzione, ricondizionamento, rigenerazione e sanificazione degli ausili ritirati; il servizio di magazzino degli ausili ritirati, trattati e pronti ad essere riconsegnati a nuovi utenti su segnalazione della ASL FG; la consegna degli ausili trattati agli utenti su indicazione della ASL FG.   I partner privati  del progetto per gestire il servizio sopra descritto hanno costituito INNOVA – Innovazione sociale per l’inclusione Attiva – SOCIETA’ CONSORTILE IMPRESA SOCIALE a R.L. Il servizio, offerto in via sperimentale alla ASL FG, permette alla stessa di ri-utilizzare i presidi destinati agli utenti, evitando così di acquistarne di nuovi, con la conseguenza di un considerevole risparmio e riduzione della spesa pubblica in Sanità, che si aggira tra il 60% e il 70% del costo sostenuto per l’acquisto degli ausili nuovi. Inoltre la ASL FG acquisisce sia un servizio di logistica personalizzata sull’utente (servizio di ritiro e di consegna dell’ausilio e del libretto di istruzioni e contestuale addestramento all’utilizzo dello stesso ad opera di personale qualificato) che di magazzino fisico degli ausili nella Officina di Cerignola di cui in precedenza non disponeva.   Di seguito il  programma dell’inaugurazione: Ore 16.00 – Saluti istituzionali: FRANCESCO METTA – Sindaco Comune di Cerignola e Presidente Coordinamento Istituzionale Ambito Territoriale di Cerignola Ore 16.10  -Presentazione del progetto PAOLO TANESE – Presidente ESCOOP – Cooperativa Sociale Europea e membro CdA di INNOVA – Innovazione sociale per l’inclusione Attiva – SOCIETA’ CONSORTILE IMPRESA SOCIALE A R.L. Ore 16.20  – CONFERENZA STAMPA / QUESTION TIME MICHELE EMILIANO – Presidente Regione Puglia | CARLO BORGOMEO – Presidente Fondazione Con il Sud | ELENA GENTILE – Deputato Parlamento Europeo – Membro Commissione per l’occupazione e gli affari sociali Saranno presenti: ANTONELLA CARAMIA – Presidente Cooperativa Sociale L’Obiettivo | UMBERTO DI GIOIA – Presidente Associazione di Volontariato Lavori In Corso | STEFANO FUMARULO – Dirigente sezione Sicurezza del cittadino, politiche per le migrazioni e antimafia sociale – Regione Puglia | GIOVANNI GORGONI – Direttore Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere sociale e dello sport per tutti – Regione Puglia | ANGELA INTINI – Direttore Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Foggia | GIUSEPPE MARTONE – Direttore Generale Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria per la Puglia | NICOLA MARZELLA – Amministratore Unico Home Care Solutions | VITO PIAZZOLLA – Direttore Generale ASL FG | VALERIA PIRÈ – Direttore Casa Circondariale di Lucera | PIERO ROSSI – Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale – Regione Puglia | LEONARDO TRIVISANO – Direttore Dipartimento Riabilitazione ASL FG Ore 17.00 –  VISITA GUIDATA ALLA OFFICINA E CONSEGNA DEGLI AUSILI RIGENERATI E SANIFICATI ALLA ASL FG   In allegato l’invito:Invito Inaugurazione Officina_Cerignola_22.01.2016]]>