Beneficiari Ai sensi dell’art. 2 del decreto interministeriale i beneficiari dell’intervento sono tutti i soggetti che, nel periodo compreso tra il 14 maggio 2011 e il 1 giugno 2012, in qualità di datori di lavoro, in base alla vigente normativa, abbiano incrementato o incrementino il numero di lavoratori a tempo indeterminato. Destinatari Possono presentare domanda:
- le imprese private, come innanzi individuate, sotto qualsivoglia forma giuridica (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperative, anche sociali, Consorzi), che siano iscritte agli Albi/Registri nelle imprese presso le competenti C.C.I.A.A.;
- gli iscritti all’Albo professionale, all’Ordine o al Collegio professionale di competenza, ovvero, ove questi risulti non costituito, eserciti l’attività professionale secondo le norme vigenti;
- le organizzazioni private con finalità solidaristiche che svolgono attività economica: organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni di volontariato, cooperative sociali senza scopo di lucro, fondazioni e associazioni di promozione sociale, nei limiti e nei modi stabiliti dalle leggi vigenti.