Ai nastri di partenza tutte le attività organizzative che permetteranno alla neonata biblioteca di Comunità di Massafra, nel palazzo De Notaristefani, di aprire presto al pubblico. La macchina organizzativa che si sta occupando delle attività di inventario dei testi, della catalogazione ed informatizzazione, è già in moto. Presto, per cittadini, turisti, visitatori, studenti, sarà possibile usufruire del ricco patrimonio libraio della biblioteca nata da un Service del Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte”, in collaborazione con l’UPNG, l’università Popolare delle Gravine Ioniche. Tra le particolarità della struttura, la dotazione di testi braille, audiolibri e device tecnologici per consentire l’accessibilità ai non vedenti. Numerosi inoltre sono i servizi innovativi per la promozione della lettura e delle cultura che saranno attivati dalla Cooperativa Sociale Lions Digital Book@LIbrary, vincitrice del bando, che tra i punti della sua mission lavora sull’inserimento lavorativo di persone diversamente abili.
Il Progetto è stato adottato dal Comune di Massafra per la cui realizzazione ha ottenuto un finanziamento regionale (Programma Operativo Regionale 2014-2020, Asse VI – “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” – Azione 6.7 “Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”).
Al momento l’accesso al pubblico, nel rispetto della normativa anti Covid-19, è limitato alla consultazione di testi e audiolibri.
Info: lionsdigitalbook.coopsociale@gmail.com – www.massafra-worldlibrary.it