Chi Siamo

Legacoop Puglia è un’associazione senza fini di lucro, riconosciuta ai sensi del D.Lgs 220/2002, fondata sui principi della partecipazione e della autogestione, che si propone di agire, in piena autonomia da ogni forza politica, per la promozione, lo sviluppo, il potenziamento e la difesa della cooperazione a carattere di mutualità senza fini di speculazione privata.

Legacoop Puglia è struttura regionale di Legacoop Nazionale e la rappresenta nel territorio secondo i principi previsti nello Statuto della stessa Legacoop Nazionale e dagli indirizzi generali determinati da quest’ultima.

Legacoop Puglia si riconosce nei principi generali e nelle regole fondamentali di comportamento e di relazione contenuti nella Carta dei Valori di Legacoop Nazionale. Essa inoltre adotta e promuove presso gli associati Codici etici, finalizzati ad ispirare l’azione degli associati stessi al principio di legalità e al rifiuto di ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose, all’utilità e all’interesse sociale, alla trasparenza dei mercati, alla qualità del lavoro, alle pari opportunità, allo sviluppo sostenibile.

Scopo di Legacoop Puglia è quello di favorire la promozione, lo sviluppo, il potenziamento e la difesa della cooperazione a carattere di mutualità senza fini di speculazione privata, la diffusione dell’idea e dell’esperienza cooperativa, la rappresentanza e la tutela delle cooperative e degli enti aderenti ai fini del loro consolidamento e sviluppo nel territorio della regione affinché gli associati adempiano alla funzione sociale riconosciuta alla cooperazione dall’articolo 45 della Costituzione della Repubblica Italiana, senza discriminazioni per opinioni politiche, per genere, per appartenenza etnica e convinzioni religiose delle persone che ne fanno parte.

STATUTO LEGACOOP PUGLIA

CODICE ETICO LEGACOOP

REGOLAMENTO SULLA CONTRIBUZIONE ASSOCIATIVA 28-03-2012 RINNOVATO

CONSIGLIO DI PRESIDENZA 13^ CONGRESSO LEGACOOP PUGLIA

Il Team

Una squadra affiatata e contemporanea. Un gruppo che se non fosse un Gruppo sarebbe un Abbraccio. Smart, preparati e innovativi, con una valigia di valori sempre dietro per raggiungere obiettivi lontani.

Sono le “persone” del team di LEGACOOP PUGLIA.

Carmelo Rollo

Presidente

Pasquale Ferrante

Vicepresidente Vicario
Resp. Ufficio soci e revisioni
Legacoop Produzione e Servizi Puglia

Annamaria Ricci

Presidente Assemblea

Vittoria De Luca

Culturmedia Puglia
RLEA Servizio civile

Katia De Luca

Resp. Area Project Management, Innovazione e formazione, Promozione Cooperativa

Massimiliano Maggio

Ufficio legislazione e lavoro
Legacoop sociali Puglia

Luigi Cisaria

Ufficio Soci e Amministrazione

Elena Carella

Segreteria generale
Anagrafe contributiva e associativa

Andrea Acquaviva

Legacoop Abitanti Puglia

Cristiana Cippone

Ufficio Stampa Legacoop Puglia

Cosa Facciamo

  • Rappresentare a tutti i livelli, nell’ambito regionale, gli associati aderenti alla Legacoop Nazionale e il Movimento Cooperativo che si riconosce nelle finalità e nei valori di quest’ultima;
  • Promuovere la cooperazione libera, democratica ed unitaria, avente carattere culturale ed educativo che affermi e diffonda i valori ideali ed i principi cooperativi che fanno parte della tradizione del Movimento Cooperativo;
  • Favorire la cooperazione tra i lavoratori, i piccoli ed i medi produttori ed operatori economici, i giovani, le donne, i disoccupati, le persone soggette a forme di disagio psichico, fisico, economico-sociale, gli utenti e i consumatori, promuovendo le necessarie intese unitarie, gli impegni e le concertazioni più idonee al raggiungimento di tale scopo;
  • Promuovere la nascita di nuove espressioni della mutualità anche nelle forme sperimentali, quali le cooperative di comunità che rappresentano il migliore strumento per l’autonoma organizzazione di cittadini che appartengono alla stessa comunità e che si propongono di realizzare azioni collettive volte alla soddisfazione di bisogni comuni e alla valorizzazione delle risorse ambientali, artistiche, patrimoniali, rurali, urbanistiche espresse dal territorio di riferimento;
  • Promuovere la mutualità cooperativa quale vettore di sviluppo di un novellato e virtuoso sistema di sussidiarietà circolare e promozione della partecipazione attiva dei cittadini alla gestione del bene comune;
  • Stabilire rapporti permanenti con i Sindacati dei lavoratori e con le altre Organizzazioni professionali di categoria;
  • Assicurare, nell’ambito del territorio regionale, un costante e crescente contributo di Legacoop, delle cooperative e degli enti associati alla soluzione delle grandi questioni sociali ed economiche, quale l’equo, generativo e sostenibile funzionamento dei mercati, la piena accessibilità alle opportunità, la parità di genere e tra generazioni, la coesione e l’integrazione con i cittadini extracomunitari, la valorizzazione del lavoro dignitoso e legale, il contrasto ad ogni forma di dumping contrattuale e sociale, la tutela ambientale, la promozione delle vocazioni professionali e patrimoniali espresse dalle comunità pugliesi;
  • Promuovere, sviluppare e coordinare una permanente attività finalizzata alla realizzazione di ricerche economiche e sociali; promuovere pratiche etiche e deontologicamente corrette nell’erogazione dei servizi associativi, amministrativi, societari, legali di secondo livello, tramite rapporti con strutture di servizio regolati da apposite convenzioni; promuovere, sviluppare e coordinare processi e percorsi di formazione cooperativa dei quadri e dirigenti del Movimento Cooperativo, nonché delle cooperative; in tal senso Legacoop Puglia si propone di sostenere la costituzione, lo sviluppo e l’instaurazione di forme collaborative con appositi organismi e strutture anche istituzionali quali per esempio le Università, gli enti di ricerca e le fondazioni.
Per il perseguimento di tali fini Legacoop Puglia, nell’ambito del territorio di riferimento e nei limiti delle deleghe attribuite ad essa ai sensi dello statuto e dei regolamenti di Legacoop Nazionale:
  1. Elabora, promuove e sostiene iniziative legislative ed amministrative regionali a vantaggio delle cooperative aderenti;
  2. Realizza e favorisce, anche attraverso la partecipazione e il contributo a strutture appositamente costituite, studi, ricerche, informazione, formazione, documentazione e relativa conservazione riguardanti la cooperazione pugliese e la sua storia;
  3. Promuove e coordina azioni al fine di rendere accessibili agli associati servizi per le attività di consulenza, assistenza ed informazione;
  4. Conduce una politica idonea a diffondere in tutti gli associati l’adozione di pratiche di responsabilità sociale delle imprese, verificabili anche attraverso i bilanci sociali, quale tratto distintivo e visibile testimonianza della utilità sociale della cooperazione;
  5. Adotta e promuove presso gli associati politiche di pari opportunità per rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono alle donne e i giovani l’accesso ai luoghi decisionali e favorisce adeguate rappresentanze di genere e generazioni diverse, promuovendo quote minime riservate;
  6. Interviene coadiuvando e affiancando gli associati nella concertazione e nella stipula dei contratti ed accordi collettivi di lavoro a livello regionale, provinciale e aziendale.
  7. Svolgere il servizio di revisione cooperativa alle cooperative aderenti ai sensi del D.Lgs n. 220/2002.