Patto sociale di genere, Comune e Legacoop per le pari opportunità Promozione delle pari opportunità, della valorizzazione delle differenze tra uomo e donna, del benessere sociale. Sono gli obiettivi che il Comune di Bari ha intenzione di raggiungere attraverso una serie di interventi che rientrano nel cosiddetto “Patto sociale di genere” vincitore del finanaziamento regionale di circa 165.000 euro. “Si tratta di una strategia che il Comune di Bari sta mettendo in atto con il terzo settore – spiega l’assessore comunale al Welfare Ludovico Abbaticchio stamattina alla conferenza stampa di lancio delle iniziative del Patto sociale- dobbiamo lavorare tutti affinchè vengano tracciati insieme percorsi innovativi nell’ambito del lavoro e del benessere delle persone anche in vista della creazione delle Città metropolitane”. L’iter di realizzazione del progetto gestito dall’Ats costituita da Legacoop Puglia (soggetto capofila), Confcooperative Puglia, Aiecs e Cirpas con l’assessorato al Welfare del Comune di Bari, lo spiega invece Flora Colamussi presidente della Commissione Pari opportunità di Legacoop Puglia presente alla conferenza stampa insieme al presidente pugliese di Legacoop, Carmelo Rollo. “L’obiettivo prefissato – spiega Colamussi – è contribuire a favorire la nascita e lo sviluppo di uno strumento permanente e cioè il tavolo permanente di partenariato sulle politiche di genere della Città di Bari capace di determinare orientamenti e accordi tra il Comune, le organizzazioni sindacali e imprenditoriali, l’Asl Bari e i consultori per dare il via ad “azioni a sostegno della maternità, della paternità e, in particolare, del benessere delle donne, nonché per sperimentare formule di organizzazione dell’orario di lavoro che favoriscano la conciliazione tra vita professionale e vita privata e promuovano un’equa distribuzione del lavoro di cura tra i sessi. Gli strumenti individuati sono: tavolo per la concertazione pubblico-privato, consulta per la salute e il benessere delle donne, tavolo tripartito composto da sindacati, organizzazioni datoriali e pubblica amministrazione sulla conciliazione dei tempi, la flessibilità dell’orario di lavoro e la stabilità lavorativa, seminari sulle tematiche della salute e del benessere delle donne. Per finire Legacoop sta lavorando a due ricerche: sui bisogni di servizi e tempi e sulle attività di sostegno alle famiglie che hanno figli ospedalizzati .Tutti i dati raccolti saranno restituiti alla comunità attraverso incontri informativi aperti. Fiorella Barile]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00