Il 5° goal dell’Agenda 2030 ha sancito l’obiettivo di eliminare qualsiasi forma di disparità nei confronti delle donne. In quest’ottica la legge n.162/21, assieme ad altre misure in tema di pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo, ha introdotto la certificazione di genere e ha esteso l’obbligo del rapporto biennale sulla situazione dell’occupazione maschile e femminile a tutte le aziende con oltre 50 dipendenti.

Prima ancora delle forme di disparità vogliamo concentrarci sulla prevenzione delle violenze e molestie in ambito lavorativo. Il percorso farà luce su questo grave problema e le sue conseguenze per le aziende e suggerirà progettualità e strumenti che potranno supportare le politiche di genere per la certificazione e la stesura del rapporto biennale.

A chi sono rivolti i corsi/ lavoratori; datori di lavoro, dirigenti e preposti; i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS, RLST); responsabili e gli addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP/ASPP); medici competenti.

Contenuti/ Il progetto consentirà di sensibilizzare relativamente ai rischi infortunistici di tipo complesso con focus particolare sull’area tematica VIOLENZE E MOLESTIE, attraverso l’analisi di casi concreti e approfondimenti su: ambito lavorativo e normative; definizione di violenze e molestie; individuazione degli elementi che contraddistinguono le azioni di molestia e violenza; misure di prevenzione aziendali; esame di un caso; percezione e contenimento del rischio.

Sono previste 3 edizioni del corso. Ogni edizione dura 6 ore articolate in 2 giornate: il corso si svolge on line nei seguenti giorni:

I EDIZIONE
• 7 ottobre dalle 15:00 alle 17:00 docente Michela Concialdi • 13 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 docente Annalisa Casino

II EDIZIONE

• 21 ottobre dalle 14:00 alle 18:00 docente Annalisa Casino
• 28 ottobre dalle 15:00 alle 17:00 docente Michela Concialdi

III EDIZIONE

• 4 novembre dalle 14:00 alle 18:00 docente Annalisa Casino
• 11 novembre dalle 15:00 alle 17:00 docente Michela Concialdi

Docenti

Annalisa Casino, presidente della Commissione Pari Opportunità di Legacoop Nazionale, eletta ad unanimità nel settembre 2019. Auditor per la certificazione etica dei lavoratori e della catena di fornitura SA8000 accreditata dal SAAS (Social Accreditationa Accountability Services). Dal 2014 è presidente e co-fondatrice di ETICAE- Stewardship in Action soc. coop.

Michela Concialdi, consulente per la sicurezza sul lavoro D. LGS. 81/08 come RSSP, si occupa di progetti europei e locali, con esperienza di progetti d’inclusione sociale, educazione agli adulti, formazione continua.