Al via Cooperambiente, dal 6 al 9 novembre 2013: è l’evento fieristico dei settori verdi delle cooperative di Legacoop e da quest’anno anche dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, che si terrà alla Fiera di Rimini , nell’ambito di Ecomondo. L’industria green italiana si ripresenta a Fiera di Rimini con la consapevolezza che il rilancio del Paese passa attraverso prodotti e servizi innovativi e l’attenzione del pubblico nei confronti delle manifestazioni del settore durante il 2013 ne è riprova. Ricco, anche quest’anno, il programma di eventi e convegni che si terranno nell’ambito di Cooperambiente. •Mercoledì 6 Novembre 2013 14:00-16:30 Sala Ravezzi 1 Hall Sud Le opportunità della riduzione della co2 e le proposte di incentivazione A cura di: Legacoop Cooperambiente e eAmbiente Il seminario vuole affrontare il tema della CO2 come una sfida e una opportunità. Saranno presentate le migliori azioni in termini di decarbonizzazione e promosse sinergie tra diversi attori in vari settori economici. Presidente di sessione Gabriella Chiellino – Coordinamento Scientifico di Città Sostenibile Saluti iniziali Programma 14.00 Introduzione Gabriella Chiellino – eAmbiente Srl 14.20 Tavola rotonda: Il settore alimentare Introduzione: Federico Balzan – eAMBIENTE Associazione Mediterraneo Acquacoltura- La Carbon Credit dei molluschi** Mauro Famin – Cereal Docks** Andrea Rigoni – Rigoni di Asiago** 15.10 Tavola rotonda: Il settore residenziale e industriale Introduzione: Giorgio Nanni – Cooperambiente- Progetto Power House Esperienze sul risparmio* Manutencoop – Efficienza energetica e la gestione del calore: dal pubblico al privato* Innocenzo Guidotti, Presidente di Coserplast – La Carbon Footprint degli infissi in PVC COSMO Ambiente – Pratiche di abbattimento della CO2 CCPL – La Carbon Footprint di Coop Box: un’esperienza premiata Coopservice* Discussione e Chiusura dei lavori E’ stato invitato a intervenire: Corrado Clini – Direzione generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare** • Giovedì 7 Novembre 2013. Ore 10.00-13.00 Sala Energia Cooperambiente B5 Energicamente no profit – Risparmiare energia, riqualificare i propri edifici e aumentare il valore: da Manutencoop e Banca Prossima una soluzione, tecnologica e finanziaria, per la riqualificazione energetica A cura di: Manutencoop Facility Management S.p.A. e Banca Prossima Il risparmio energetico è ormai imprescindibile per qualsiasi tipo di immobile: per ridurre i costi di gestione, per aumentarne il valore, perché l’energia più pulita è quella risparmiata. Per raggiungere questi risultati servono un buon piano di riqualificazione energetica (capace di abbattere le dispersioni, incrementare l’efficienza degli impianti, ridurre costo dell’energia) e risorse finanziarie per sostenere gli investimenti iniziali. Manutencoop Facility Management, leader in Italia nei servizi integrati di gestione e manutenzione di immobili, e Banca Prossima, banca del Gruppo Intesa San Paolo dedicata al Terzo Settore, hanno messo a punto una proposta operativa destinata alla riqualificazione energetica degli immobili delle organizzazioni no profit. Il Workshop sarà l’occasione, grazie anche al contributo del GSE che ha creato le condizioni perché tale proposta prendesse vita, per approfondire le opportunità disponibili e le soluzioni finanziarie previste per “confezionare” un progetto efficiente e concretamente realizzabile. Presidenti di sessione Maurizio Bottaini – Manutencoop Facility Management Marco Morganti- Banca Prossima Programma 10.00 Introduzione dei Presidenti 10.30-11.00 Gerardo Iula – Banca Prossima La contrattualistica e le forme di finanziamento previste 11.00-11.30 Maurizio Massanelli – Manutencoop Facility Management Riqualificazione energetica: soluzioni e risultati ottenibili 11.30-12.00 Coopfond – Perché l’efficienza energetica conviene al no profit 12.00 Conclusioni Legacoop Nazionale • Giovedì 7 Novembre 2013. Ore 14.00-17.30 Sala CAMELIA Hall EST – Pad. B7 Dalla water footprint ai certificati blu: strumenti e incentivi per migliorare le performance idriche dei cicli produttivi A cura di: Legacoop Cooperambiente e eAmbiente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare* Il convegno vuole approcciare il tema del risparmio idrico in modo complessivo e integrato, analizzando il Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment) applicato alla Water Footprint: l’indicatore del consumo di acqua dolce comprensivo sia dell’uso diretto che indiretto, parlando di Virtual Water con esempi di buone pratiche in materia di risparmio della risorsa idrica, di esempi di aziende e altri soggetti. Viene trattato l’argomento proposto dall’ Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas sul meccanismo di certificati di efficienza idrica (certificati blu), con l’obiettivo di valutarne potenziali opportunità e limiti. Presidenti di sessione Gabriella Chiellino, Amministratore Delegato eAmbiente srl Giorgio Nanni, Legacoop Cooperambiente Programma 14.00-14.15 Introduzione Giorgio Nanni, Cooperambiente 14.15-15.10 Dibattito Martina Hauser – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Programma per la Valutazione dell’Impronta Ambientale – Progetto Osklen Marco Trevisan – Lucrezia Lamastra – Università Cattolica di Piacenza Quanta acqua c’è nel vino? Te lo dice VIVA Sustainable Wine”Progetto Leonardo Becchetti – Presidente Comitato scientifico Next Economia Alessandra Bonoli – Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Università degli Studi di Bologna 15.10-15.20 Conclusioni dibattito Gabriella Chiellino – eAmbiente srl 15.30 Introduzione della tavola rotonda “I Certificati Blu e gli orientamenti dell’AEEG circa l’individuazione degli strumenti di finanziamento per l’efficienza idrica” TAVOLA ROTONDA Relatore, AEEG Gianluca Spitella, FEDERUTILITY** Relatore, Legacoop Agroalimentare Carmine Lamanna – DNV Business Assurance in Italia, Business Line Food&Beverage Limitare la Water e la Carbon Footprint: un impegno verso la performance sostenibile Relatore, Granarolo** Graziano Rinaldini, Direttore Generale Formula Servizi Mauro Gallavotti – CELLI SPA – La sostenibilità dell’acqua • Venerdì 8 Novembre 2013, ore 10.00-13.00 Sala Mimosa 1 – Padiglione B6 “Servizi Pubblici Locali. Gli sviluppi del quadro normativo e di mercato nella filiera dei rifiuti” A cura di: Legacoop Cooperambiente e Legacoop Servizi Legacoop Servizi, proseguendo l’attività di approfondimento e confronto in merito alla vicenda della legislazione sui servizi pubblici locali, avviata mediante i convegni di Ecomondo degli scorsi anni, affronterà, sulla base degli sviluppi del quadro regolatorio e delle novità legislative, le tematiche che riguardano il ciclo e la filiera dei rifiuti, in cui sono impegnate diverse cooperative associate. Sviluppando il confronto con alcuni dei principali soggetti istituzionali, associativi e imprenditoriali che operano nel settore, l’incontro vuole essere un momento di discussione e approfondimento allo scopo di avere una valutazione della situazione in essere e delineare ipotesi per le tendenze future. Programma 10.00-13.00 Apertura dei lavori e coordinamento Giancarlo Varani- Responsabile del settore Ecologia di Legacoop Servizi Introduzione Avv. Emilia Giulia Di Fava– Esperta in normativa sui servizi pubblici locali Interventi Eugenio Onori – Presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali Alessandra Neri –Dirigente ATERSIR (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti) Stefania Sabba – Assessore all’Ambiente della Provincia di Rimini Fabrizio Frizzi – Presidente della Cooperativa LAT s.c.r.l. di Firenze Giancarlo Castellani – Assessore all’Ambiente della Provincia di Parma Alberto Armuzzi – Presidente Legacoop Servizi Emilia-Romagna Conclusioni Fabrizio Bolzoni, Presidente Nazionale di Legacoop Servizi • Venerdì 8 Novembre 2013. Sala Mimosa 1 ore 14.30-16.30 sala Mimosa 1 Titolo della conferenza “Repower map, life eco-courts: insieme si può” A cura di: Cooperambiente, AmbienteItalia, Cortili Ecologici Il convegno riunisce due progetti: Eco-Courts e Repower Map molto differenti tra loro; i due temi sono accomunati tuttavia dalla volontà di un approccio alla promozione e alla diffusione di modelli basato sulla condivisione di informazioni e di dati con la convinzione che ciò possa aiutare lo sviluppo di buone pratiche. Presidenti di sessione Laura Bettini – Giornalista di Radio 24 Programma 14.00 Introduzione alla Tavola Rotonda Laura Bettini – Giornalista di Radio 24 Daniela Luise – Comune di Padova Patrizia Bianconi – Regione Emilia Romagna Regione Toscana Paolo Vitali – Coop Degradi Enza Galeazzi – Coop Umbria Alessio Addezio – Coordinatore Festambiente Mondi Possibili Legambiente Riccardo Battisti – AmbienteItalia Valeriano Solaroli – Coop Sole Ravenna Chiusura dei lavori In allegato il Manifesto convegni Cooperambiente]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00