“Occupazione e Solidarietà”, “CSISE”,”L’Obiettivo” e “CAPS”: sono alcune delle quattro cooperative sociali baresi che hanno accolto alcuni dei più di 80 over 55 disoccupati con meno di 3.000 euro di reddito ISEE, attraverso il progetto NEB. SOC. (Neighborhood Social Planning and Development” ). Un’importante buona pratica progettuale, che ha coinvolto molte cooperative, che gli Enti Pubblici, regionali, metropolitani e comunali, potranno utilizzare per definire, in un’ottica d’integrazione tra Enti Pubblici, programmi in linea con la Strategia Europa 2020 per l’inclusione sociale e lavorativa. NEB. SOC. è il programma sperimentale finanziato dal Programma ETCP Grecia Italia 2007-2013 – Asse III- Misura 3.3, realizzato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei territori coinvolti, ovvero Bari e Patrasso, in Grecia. Un progetto che ha raccolto utili risultati per Enti Pubblici ,sì da attuare, in un approccio d’integrazione tra più attori, le migliori strategie di contrasto alla povertà, investendo al meglio nella prossima programmazione, i fondi strutturali dell’Agenda Europa 2020. Il progetto NEB.SOC, promosso e realizzato da Comune di Bari, Istituto di ricerca Sociale ed Economica della Puglia (IPRES Puglia), Comune di Patrasso e Agenzia di Sviluppo Sociale di Patrasso (Kodip), ha consentito di attuare, attraverso azioni sperimentali, percorsi d’inclusione sociale e lavorativa in favore delle persone residenti nel capoluogo pugliese e nel comune greco a rischio di esclusione sociale. Obiettivo: creare una rete di carattere transfrontaliero anche attraverso l’Information Technology, al fine di promuovere azioni comuni che possano valorizzare i servizi d’integrazione sociale, lavorativa, nonché lo scambio di buone pratiche tra l’Italia e la Grecia. Tra i partner, insieme al Comune di Bari, l’Istituto di ricerca Sociale ed Economica (IPRES), il Comune di Patrasso e l‘Agenzia di Sviluppo Sociale di Patrasso (Kodip). In totale 24 mesi di progetto che si concluderà entro la fine dell’anno 2015, con un importo complessivo di 1 milione e 300 mila euro circa, di cui 384 mila (tutti fondi del Programma Interreg. Italia Grecia 2007-2013) affidati al Comune di Bari. L’amministrazione barese, infatti, ha attuato un’azione pilota riguardante l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati a rischio di esclusione sociale, dedicato ad oltre 80 cittadini che concluderanno il proprio percorso di tirocinio a fine novembre 2015. Il Comune di Bari, oltre ai sei workshop organizzati sulle tematiche sociali (tre in Italia e tre in Grecia), ha, altresì, sviluppato un portale, www.nebsoc.eu, con applicazioni di e-learning e software GIS (sistema informatico geografico) per consentire d’identificare le disparità sociali all’interno delle aree pilota considerate, offrendo soluzioni specifiche e di e-learning. ]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00