“Mondo della cultura e dello spettacolo. Nuove normative, regole e opportunità”. E’ intitolato così l’evento organizzato da Legacoop Puglia e la cooperativa veronese dei lavoratori dello spettacoloDoc Servizi, in collaborazione con la Cittadella della Cultura di Bari, che, per l’occasione, ha messo a disposizione l’Auditorium (in via Oreste 45 a Bari). Sarà martedì 5 giugno 2012, dalle ore 9.30 alle 13.00, ed è aperto a tutti gli operatori del settore, che vogliano capire al meglio lo stato di salute della cultura e dello spettacolo in Puglia, e formulare proposte comuni da proporre alle istituzioni. Norme giuridiche, proposte di legge e contratto collettivo nazionale dei lavoratori delle cooperative dello spettacolo: questi i temi principali della giornata. Una preziosa occasione anche per presentare la nuova filiale barese di Doc Servizi, in via Capruzzi 228. Un punto di riferimento importante per i professionisti dello Spettacolo in Puglia. Per il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, che interverrà ai lavori, si tratta di “un’occasione di approfondimento e confronto tra gli operatori del settore perché si formulino proposte congiunte che diano valore a tutti coloro che con l’arte e la cultura dello spettacolo fanno crescere il nostro territorio” Legacoop Puglia è da tempo vicina al mondo teatrale, perché, come sottolinea Rollo, “sia data dignità a tutti i lavoratori del settore, in termini di normative sulla sicurezza del lavoro, oltre alle necessarie garanzie di naturale contrattuale. Per tutti, nessuno escluso”. “L’impegno della nostra organizzazione – precisa Rollo – è stato e continuerà ad essere quello di vicinanza a tutti coloro che quotidianamente contribuiscono ad arricchire culturalmente le nostre città, danno anche lavoro a tante maestranze. Per far questo il dialogo e l’intervento delle istituzioni sono fondamentali”. Secondo il presidente di Doc Servizi, Demetrio Chiappa, tra i relatori della giornata, “lo strumento cooperativo trasforma i momenti di crisi in opportunità, quando si incontrano cultura, valori e passione. Proprio come sta facendo la cooperativa DOC SERVIZI che, in 23 anni, ha gestito oltre 13.000 artisti e attualmente conta 2.800 soci lavoratori di tutte le categorie in 11 filiali. Da anni gli operatori pugliesi operano all’interno delle filiali già presenti e ci è sembrato opportuno attivare a Bari, la prima filiale del Sud, strategica per la fervida attività culturale che questa regione, negli ultimi anni, sta regalando”. “Il nostro impegno – prosegue Chiappa – è quello di affiancare, con i nostri servizi, tutti gli operatori dello spettacolo, dell’arte e della cultura, siano essi committenti che fruitori, in modo da poter dimostrare come questo settore, spesso maltrattato e deriso, possa generare effettivamente lavoro, opportunità e sviluppo. Sarà anche l’occasione giusta per potersi confrontare sul territorio attraverso tanti importanti temi legati alla situazione attuale, alle nuove regolamentazioni del mondo dell’intrattenimento e poterci preparare alle nuove sfide future”. Tra i relatori, insieme a Demetrio Chiappa, anche la consulente del lavoro dello Studio Metis, Chiara Chiappa, del tavolo tecnico della sicurezza per lo spettacolo All’evento parteciperanno il presidente del consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi, e, in rappresentanza del distretto produttivo Puglia Creativa, Roberto Ricco. Ad aprire i lavori sarà la direttrice dell’Archivio di Stato di Bari, Eugenia Vantaggiato. Il giornalista Francesco Costantini modererà i lavori della giornata. In allegato Invito_Doc_Servizi]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00