Vittorio Grilli. Il Governo ha perseguito un’azione su due fronti: da un lato individuare un meccanismo che permettesse da subito di dare respiro alle imprese avviando un’azione di graduale liquidazione dei debiti con modalità compatibili con i vincoli di finanza pubblica e tenendo conto dell’alto costo di rifinanziamento del debito. In secondo luogo, un’azione politica di negoziato a livello europeo per ottenere un margine di flessibilità all’interno del Patto di Stabilità e di crescita che consentisse di accelerare i pagamenti dei debiti commerciali. Le misure che il Governo intende adottare sono finalizzate all’immissione di liquidità nel sistema economico e interesseranno le Amministrazioni centrali, gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale. Gli importi previsti corrispondono a circa 20 miliardi nella seconda parte del 2013 e ulteriori 20 miliardi nel corso del 2014. Le misure per l’accelerazione riguarderanno, in particolare: – deroga alle spese 2013 per i cofinanziamenti nazionali dei fondi strutturali comunitari. – I debiti degli Enti territoriali (Regioni ed Enti locali) attraverso: (1) un allentamento dei vincoli del patto di stabilità interno per consentire l’utilizzo degli avanzi di amministrazione disponibili; (2) l’esclusione del Patto di stabilità delle Regioni dei pagamenti effettuati in favore degli Enti locali sui residui passivi a cui corrispondono residui attivi di Comuni e province; (3) l’istituzione di fondi rotativi per assicurare la liquidità agli Enti territoriali (Regioni ed Enti Locali), con obbligo di restituzione in un arco temporale certo e sostenibile. – I debiti del comparto sanitario, attraverso la concessione di anticipazioni di cassa, per il pagamento dei debiti relativi a operazioni già conteggiate negli esercizi finanziari precedenti ai fini del calcolo dell’indebitamento netto, che verranno successivamente restituite secondo un piano di rientro finanziariamente sostenibile; – I rimborsi fiscali pregressi a carico dello Stato, attraverso l’utilizzo delle giacenze di tesoreria.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00