Cinque giornate di lavoro, 67 ragazzi e ragazze provenienti da sette diversi Paesi europei per provare a diventare “Facilitatori di operative di comunità”. Si è concluso il Transnational Training, tenutosi in Puglia, a Fasano (Br) per “Facilitatori di Cooperative di Comunità”, che ha coinvolto persone provenienti da Italia, Austria, Lettonia, Rep. Ceca, U.K., Portogallo, Turchia, ed è stato svolto nell’ambito del progetto “EntCom – Entrepreneurship and Community Cooperative”, di Legacoop Puglia (finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2 Parternariati Strategici – 2014-1-IT02-KA204-003631). Il progetto promuove la cittadinanza attiva e l’imprenditorialità nelle aree rurali, sviluppando ipotesi di percorsi di diffusione del modello cooperativo e formazione imprenditoriale affinché nascano e si sviluppino nuove iniziative di “Cooperative di Comunità”. Attraverso esse le Comunità possono auto-organizzarsi e produrre e offrire servizi in risposta ai principali bisogni comuni, ai quali spesso le amministrazioni locali non riescono del tutto a rispondere. Durante le cinque giornate, i potenziali “facilitatori” si sono confrontati con alcune buone pratiche di Cooperative di Comunità pugliesi (Melpignano Comunità Cooperativa; Jemma  Cooperativa di Comunità di Zollino, Faber City Cooperativa di Comunità di Alberobello), analizzandone insieme ai soci il modello di governance, la sostenibilità, le modalità di coinvolgimento della Comunità, la natura dello scambio mutualistico, e per ciascuno di questi aspetti i punti di forza e di crescita possibile. Inoltre, durante il training i partecipanti si sono confrontati con una serie di altre realtà in grado di offrire strumenti e metodologie utili a lavorare con le comunità. Il percorso ha previsto spazi di lavoro, in gruppo e stimolando l’interazione e la partecipazione su alcuni aspetti: L’analisi dei bisogni della Comunità: pratiche e strumenti possibili; Identificare il progetto cooperative e imprenditoriale e lavorare sulla sostenibilità; Coinvolgere gli stakeholders e attivare la rete. Tra gli strumenti messi a disposizione: Metodologie, strumenti e pratiche per l’analisi dei bisogni e la progettazione partecipata, tecniche di storytelling e lavoro sui significati collettivi attribuiti ai luoghi e alle risorse della Comunità;  Cooperative business model canvas per lavorare sul progetto cooperative e la sua sostenibilità. Il training ha consentito di attivare i “facilitatori” e dare loro strumenti operativi, ma anche lavorare sul modello delle cooperative di comunità per svilupparlo e innovarlo.   Per informazioni: Info: http://www.entcom.eu Facebook: EntCom: Entrepreneurship and Community Cooperatives Legacoop Puglia Tel: +39 0805423959; Katia De Luca: deluca@legapuglia.it  ]]>