Giornata mondiale dedicata ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e, per l’occasione, a Bari, dall’11 al 24 novembre 2013, ci sarà “Fantastica Adolescenza!“. E’ un importante evento tutto dedicato agli adolescenti: una grande manifestazione con workshop, seminari e convegni, con un’attenzione non solo alle problematiche e patologie tipiche dei “teen”, ma con un approccio “positivo e costruttivo”, come sottolinea il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo – perchè quella adolescenziale è una fase di sconvolgimenti non solo fisici, ma sopratutto mentali, di grandi passioni, tumulti, di consocenze, affettività che crescono e sedimentano, arricchendo quel bagaglio che farà l’uomo o la donna adulto o adulta”. Per questo motivo la cooperativa sociale Progetto Città, insieme a Legacoop Puglia, il comune di Bari, con il suo assessorato al Welfare, la Regione Puglia e il Garante regionale per i diritti dell’Infanzia e Adolescenza, molte associazioni del capoluogo pugliese e i centri diurni, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, hanno dato vita a “Fantastica Adolescenza!”. Un contenitore di inizitive, nei luoghi significativi della città di Bari, che si rivolge non solo agli operatori del settore e agli educatori, ma anche ai veri protagonisti, ovvero ai ragazzi. In scena, dunque, anche le loro storie di vita su temi come quelli dell’alimentazione, affettività, espressione, comunicazione e cognitività. Tra i vari e significativi appuntamenti, mercoledì 20 novembre 2013 ci sarà un convegno che si terrà a Villa Romanazzi, con inzio alle ore 9.30, in via Capruzzi 326. I lavori saranno coordinati dal Garante regionale pugliese, Rosy Paparella. Interverranno, tra gli altri, il presidente della Regiona Puglia, Nichi Vendola, il sindaco del comune di Bari, Michele Emiliano, l’assessore regionale al Welfare, Elena Gentile, e il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo. E’ prevista una seconda sessione dei lavroi, con il presidente della cooperativa Progetto Città, Andrea Mori. Tanti i relatori previsti per la manifestazione: esperti, scrittori, operatori, insegnanti e professionisti che hanno speso il proprio percorso di vita e professionale nel mondo giovanile. E che, durante questo importante evento, offriranno un contributo prezioso  nel far luce su un momento della vita pieno di ombre e incertezze ma fase importante di costruzione dell’identità di un individuo. La partecipazione agli eventi è subordinata ad iscrizione. Per partecipare, è opportuno compilare il modulo partecipazione ws e convegno. Qui il programma: Fantastica Adolescenza_pieg Per maggiori info: www.welfarebari.info Per ulteriori info: Cooperativa Sociale Progetto Città onlus, tel. 080.5023090 – fax 080.5023093, mail: organizzazione@progettocitta.org]]>