Legacoop Puglia con l’ente no profit Fondazione con il Sud per riqualificare i quartieri Libertà, Fesca, San Girolamo e Marconi del Comune di Bari. Obiettivo:  restituire ai cittadini spazi pubblici vivibili e servizi utili in aree ancora marginali ma fortemente popolose. La Lega delle cooperative pugliesi è tra i 15 partner operativi del progetto «Finis Terrae», sostenuto dalla Fondazione e presentato nella Sala Consiliare del comune di Bari,  il 7 novembre 2012. Si tratta di un programma della durata di due anni, nato nel 2010, e finanziato per 500 mila euro per promuovere un intenso programma di sviluppo attraverso la creazione di una rete tra quattro luoghi simbolo dell’VIII Circoscrizione barese, che sono anche gli ambiti di intervento: l’Istituto salesiano SS. Redentore (capofila del progetto e polo sociale), l’Arena delle Vittorie (polo della cultura e dello sport), la Fiera del levante (polo dei servizi e degli eventi e il bene Confiscato (polo della legalità). “Fare rete”, dunque, è la chiave operativa dell’intero progetto che vede coinvolte numerose associazioni no profit, impiegate nel sociale, di carattere culturale ed economiche, tra cui, appunto, la sigla storica del cooperativismo, qual è Legacoop Puglia. A questi si aggiungono i partner istituzionali: la Regione Puglia e la Provincia di Bari, impegnate a supportare «Finis Terrae» nella sostenibilità dei propri servizi sociali. Le azioni del progetto si articoleranno, come è emerso dalla conferenza stampa di presentazione, su quattro aree d’intervento: intercultura, empowerment, spazi pubblici e legalità. “Un progetto cui crediamo fortemente – ha dichiarato il presidente di Legacoop Puglia Carmelo Rollo, ai margini dell’incontro – e che da subito abbiamo accolto con entusiasmo. Fondazione con il Sud, come ente no profit, promuove lo sviluppo nel Mezzogiorno con un valido approccio di tipo sociale. La buona impresa e, quindi, la crescita di un territorio trovano terreno fertile lì dove i cittadini possono usufruire di servizi adeguati alle proprie esigenze: dalle aree verdi attrezzate alla riqualificazione edilizia passando attraverso strutture adeguate per la mobilità. Senza dimenticare i servizi che tutelino e promuovano l’integrazione per gli immigrati. Lavoreremo insieme perché ciò avvenga in un’area tanto affascinante e storica quanto difficile, qual è quella dell’VIII circoscrizione ”. “Inoltre – conclude Rollo –, «Finis Terrae» realizza il concetto del far rete come motore di sviluppo essenziale per il nostro territorio, da sempre promosso dalla nostra organizzazione”. Il progetto è stato presentato, nel Palazzo di Città, dal suo direttore operativo, Mariapia Locaputo, e dal sociologo e responsabile monitoraggio, Vitandrea Marzano.  Presenti, a dare testimonianza diretta, il responsabile comunicazione Fondazione con il Sud, Fabrizio Milella, il consigliere comunale Pd, Pietro Petruzzelli, il direttore dell’Istituto salesiani del redentore, don Mario Sangiovanni, e l’assessore provinciale barese alle Politiche sociali, Giuseppe Quarto.  ]]>