Roberto Paladini, della Cooperativa InnovAction di Lecce a prendere il posto di Vito Fusillo. Il rinnovo delle cariche è avvenuto lo scorso 1° dicembre 2017 nella sede barese di via Capruzzi, nel corso del’assemblea cui hanno preso parte tra gli altri il presidente e il direttore di  Legacoop Puglia, Carmelo Rollo e Pasquale Ferrante. La giornata è stata occasione per una tavola rotonda dedicata alla crescita dei giovani nelle cooperative, alla formazione e alle prospettive europee, con il contributo della vicepresidente di Legacoop Puglia e presidente del Consorzio 4form, Annamaria Ricci, intervenuta sul tema “Progettare la formazione in cooperativa”. Si è, difatti, affrontato il tema di come costruire attivamente i percorsi di sviluppo di competenze che stimolino crescita umana e professionale e supportino la realizzazione concreta dell’intergenerazionalità cooperativa e la crescita delle imprese stesse. Generazioni guarda all’Europa, come rete per promuovere lo scambio e le buone pratiche, il confronto, l’apprendimento e magari sviluppo di opportunità concrete. E può farlo anche beneficiando dei fondi interprofessionali e i fondi regionali, così come prospettato da Pia Antonaci, di Sinergia SCS, che ha parlato della  mobilità internazionale e apprendimento non formale. E’ intervenuto in videoconferenza anche Lorenzo Novaro, coordinatore dello Young European Cooperators Network,  la rete europea dei giovani cooperatori, a cui Generazioni ha dato una spinta importante fin dai primi passi mossi nel 2014, con il supporto di Cooperatives Europe. “Questo appuntamento – ha dichiarato il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo – era per noi straordinariamente importante per il prosieguo delle attività. Generazioni è per noi un pezzo importante nella costruzione del movimento cooperativo che vogliamo. Oggi abbiamo grandi opportunità e strumenti a disposizione, come Resto al Sud, per le persone che vogliono fare. Ci aspettiamo quindi da voi indirizzi e proposte, da realizzare insieme”. Nella seconda parte della mattinata, i lavoro assembleari hanno visto la relazione di fine mandato del coordinatore pugliese uscente, Vito Fusillo della cooperativa Rehardwareing, la presentazione del quadro complessivo delle attività e degli obiettivi di Generazioni, a cura della coordinatrice nazionale Generazioni,Katia De Luca, L’assemblea ha poi votato il nuovo esecutivo, composto da Valerio D’Ancona (Cooperativa Sociale Si può Fare, Latiano BR),  Carlo Monticelli (Coop. Apulia Student Service, Lecce),  Carlotta Cisaria (Coop. Studio Progest, Bari),  Antonella Fasanella (Coop. La Pulita&Service , Andria BT), Fabio Musci (Coop. improvvisart, Lecce),  Gabriele Polimeno (Coop. Ventinovenove, Cutrofiano LE), Simona Severo (Coop. Sociale Frequenze, Foggia), Fabrizio Signorile (Coop. Sociale CAPS, Bari), Lea Vergatti (Coop. Sociale Csise Onlus, Bari), Stefania Trizza (Coop. MuseiOn, Taranto). “Con in mente ben saldi i valori del movimento cooperativo – ha dichiarato il neo nominato coordinatore, Roberto Paladini -, come occasione di occupazione per i singoli e sviluppo dei territotori in cui si opera, bisogna riappropriarsi di un nostro diritto-dovere, quello di non aver paura di scommettere sul futuro e su progetti che guardano lontano. Nel concreto punteremo a progettazioni condivise, confronto e scambio tra le cooperative in Puglia, e con le altre della rete nazionale e internazionale, e alla diffusione della cultura della cooperazione”.    ]]>