Il 27 marzo ricorre la Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall’International Theatre Institute- UNESCO ( https://www.world-theatre-day.org/ )

Dal 1962 ogni anno risuona un unico Messaggio, affidato a una personalità della cultura mondiale per testimoniare le riflessioni vive sul tema del teatro e della cultura della pace. Dopo, tra gli altri, Jean Cocteau, Arthur Miller, Laurence Olivier, Jean-Louis Barraul, Peter Brook, Dimitri Chostakovitch, Maurice Béjart, Luchino Visconti, Richard Burton, Ellen Stewart, Eugène Ionesco, Umberto Orsini, Vaclav Havel, Ariane Mnouchkine, Augusto Boal, John Malkovich, Isabelle Huppert, Simon Mc Burney, Sabina Berman, Were Were Liking, Ram Gopal Bajaj, Maya Zbib, Carlos Celdràn, i Premi Nobel Miguel Angel Asturias, Dario Fo, Pablo Neruda, Wole Soyinka, nel 2020 la scrittura del Messaggio è stata affidata a Shahid Nadeem, tra i più importanti drammaturghi del Pakistan e leader del famoso Teatro Ajoka

La Giornata Mondiale del Teatro 2020 viene celebrata in condizioni del tutto eccezionali per la vita di ciascuno di noi. Il mondo -e il mondo del Teatro- si trova oggi a fronteggiare una situazione di assoluta gravità.

E’ molto importante che il messaggio di Shahid Nadeem possa essere diffuso, letto, condiviso sui social per dare un segnale forte che il teatro e l’arte resistono e possono essere fonte di speranza e coesione sociale, tanto più in questi tempi difficili.

Fabio Tolledi

Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute UNESCO

Vice-Presidente per l’Europa dell’International Theatre Institute UNESCO

Direttore Artistico Astragali Teatro