Che cos’è l’innovazione? È la domanda che abbiamo posto ad alcune donne impegnate in attività imprenditoriali durante il secondo Living Lab italiano del progetto Grass Ceiling, a Ruvo di Puglia.
“Una coltivazione diversa. La risposta ad un bisogno specifico. Conoscenza, studio e know-how. Creare un ecosistema”. E ancora: “l’innovazione è dinamismo, esplosione e rottura. Conoscere la tradizione per poi poterla trasformare”.
Sono le risposte fornire dalla rete delle donne innovatrici del progetto, coinvolte in un’attività di confronto e condivisione di esperienze individuali. Dopo un breve focus sul significato dei processi innovativi, la rete si è aperta al dialogo con alcuni Stakeholder locali qualificati, attivi nel campo dell’innovazione e delle tecnologie. Presenti i rappresentanti di Tecnopolis, ARTI Puglia, Abap, EIT food, PID Camera di Commercio, Italian RSA e il Biodistretto delle Lame.
Dopo un momento dedicato alla presentazione degli stessi Stakeholder e delle partecipanti, è stato introdotto lo strumento di marketing dell’Empathy Map, utile a comprendere nel profondo i comportamenti, gli atteggiamenti e i bisogni dei propri utenti e clienti.
Il Living Lab italiano è gestito dai partner CIHEAM BARI e Legacoop Puglia, in collaborazione con il Biodistretto delle Lame. Un’iniziativa che mira a creare connessioni tra attori e donne impegnate in agricoltura, per generare un sistema agroalimentare che sostenga il ruolo delle donne innovatrici in questo settore storicamente a prevalenza maschile.
Il progetto Grass Ceiling è finanziato dal programma “Horizon Europe” e ha una durata triennale, fino a dicembre 2025.
Ogni Laboratorio si terrà nove volte nell’arco dei tre anni di durata del progetto. Tra l’uno e l’altro appuntamento le innovatrici, che hanno ufficialmente iniziato a conoscersi lo scorso 20 giugno, con il primo Living Lab italiano, avranno anche la possibilità di riflettere sul proprio percorso individuale, grazie alle attività di mentoring previste dal progetto stesso.
Per ulteriori informazioni e per seguire le attività del progetto:
Web: http://www.grassceiling.eu/
Facebook: https://www.facebook.com/GRASSCEILING/
Twitter: https://twitter.com/GRASSCeiling_eu
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/grass-ceiling-project/
Instagram: https://www.instagram.com/grassceiling_eu/
YouTube: https://www.youtube.com/@GRASSCeiling