Consorzio Costellazione Apulia dà il via a un nuovo ciclo di incontri, dibattiti in un forum dedicato ai temi dell’innovazione e della sostenibilità. Quest’anno, dal 22 al 24 maggio 2014 maggio, si chiamerà i “Colloqui di Martina Franca” e sarà aperto al pubblico italiano e straniero. La tre giorni è organizzata con il sostegno della Regione Puglia e il Comune di Martina Franca (Ta).
Tra gli obiettivi degli incontri:
- mettere in discussione l’inerzia dei vecchi e consolidati modelli di produzione e consumo;
- combattere la rassegnazione al declino;
- immaginare e realizzare forme di imprenditoria, di consenso politico, di ben-vivere, disancorate dall’attuale modello di crescita e sviluppo
Costellazione Apulia nasce nel dicembre del 2001 per volontà di alcuni giovani imprenditori pugliesi. Ad oggi raccoglie circa 50 imprese impegnate ad animare un dibattito culturale sui temi di uno sviluppo economico e sociale che sia rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.
Nei 13 anni di attività il consorzio ha promosso ogni anno un forum tra imprenditori ed esperti, sui temi dello sviluppo sostenibile, del benessere senza crescita, sul modello dei Colloqui di Dobbiaco.
Da quest’anno il forum annuale cambia veste per diventare “Colloqui di Martina Franca” e si apre al pubblico italiano e straniero per tre giorni, di cui due interamente dedicati al confronto e alla discussione. Economia, sviluppo e crescita ai tempi della crisi: sono questi, in brevi, di quest’anno. “Dobbiamo fare i conti con la finitezza delle risorse – si legge in una nota -, con la crisi climatica ed economica, con le crescenti diseguaglianze. Possiamo mettere in discussione l’inerzia dei vecchi e consolidati modelli di produzione e consumo? Possiamo combattere la rassegnazione al declino? Possiamo immaginare e realizzare forme di imprenditoria, di consenso politico, di ben-vivere, disancorate dall’attuale modello di crescita e sviluppo?”.
Da queste domande partirà e si svilupperà il confronto dei “Colloqui di Martina Franca”, provando ad amplificare la varietà di soluzioni proposte.
L’intento di tale iniziativa è anche quello di far acquisire ai partecipanti una nuova consapevolezza sul tema in modo che idee e comportamenti possano contribuire alla costruzione di un futuro migliore a partire dall’azione dei singoli.
Modalità di partecipazione
Per partecipare è prevista una quota d’iscrizione che include, oltre ai materiali del Convegno, coffe-break, 2 buffet per il pranzo, la cena slow-food del 23 maggio.
Il pagamento della quota di iscrizione al Convegno va effettuato entro il 10 aprile 2014.
Tramite un versamento sul seguente conto corrente bancario intestato a:
Consorzio Costellazione Apulia, presso Banca Etica IBAN: IT12 X050 1804 0000 0000 0121 597 – CAUSALE DI PAGAMENTO “Colloqui Martina Franca 2014”.
On line attraverso PayPal usando il bottone “Buy Now”.
Dopo il 10 aprile sarà possibile iscriversi con una maggiorazione.
Per partecipare è necessario registrarsi su
http://www.colloquidimartinafranca.it/#!iscrizione-ai-colloqui/c24vq
Al link
http://www.colloquidimartinafranca.it/#!programma/cee5 il programma completo dei Colloqui di Martina Franca.]]>