Una full immersion nel cuore della Valle D’Itria, in Puglia, dedicata a 70 uomini e donne provenienti da Austria, Repubblica Ceca, Italia, Portogallo, Turchia, Lettonia e Regno Unito che vogliono acquisire gli strumenti per facilitare la nascita di cooperative di comunità. Legacoop Puglia, come coordinatore del progetto europeo “Entrepreneurship and Community Cooperatives” (EntCoM, ovvero “Imprenditorialità e cooperative di comunità”, finanziato dal Programma Erasmus+ Key Action 2 – Strategic Partnership) ha organizzato il corso di “Facilitatore di cooperative di comunità”: un percorso formativo di cinque giorni, dal 1° al 5 febbraio 2016, per partecipare alla sperimentazione del training che il gruppo sta sviluppando nell’ambito di EntCom. Il progetto prevede, altresì, lo sviluppo di un percorso di formazione sia in modalità e-learning che face-to face. Sarà presentato alla stampa il 1° febbraio 2015, alle ore 9.30, nella sede Legacoop Puglia (via Capruzzi 228, Bari), alla presenza, tra gli altri, del consigliere del Presidente della Regione Puglia per l’attuazione del programma di Governo regionale, on. Titti De Simone, e il Capogruppo Pd in Consiglio regionale, Michele Mazzarano. “La Puglia, dunque, fa scuola – spiega il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, dimostrando l’efficacia e il valore di uno strumento con il quale il cittadino diventa protagonista del proprio territorio (e le cooperativa di comunità di Melpignano, Zollino, “Jemma”, o Cursi in provincia di Lecce, o “Faber City” di Alberobello lo hanno dimostrato). Attraverso la auto-organizzazione delle persone in forma cooperativa è possibile sviluppare servizi e recuperare spazi, con un ritorno, in termini economici, per l’intera comunità. Uno strumento, altresì, che potrebbe contribuire a favorire processi di attivazione delle persone che, secondo il Movimento cooperativo pugliese, sono utili anche ai fini della piena attuazione di altre iniziative che il Governo regionale pugliese si appresta ad intraprendere, quale la Legge di Cittadinanza attiva e il ReD, strumento di lotta e contrasto delle povertà”. “La Puglia – ricorda Rollo – è stata la prima Regione d’Italia ad aver approvato, con Legge Regionale del 20 maggio 2014 n. 23, Disciplina delle Cooperative di comunità”. Cogliendo questa importante occasione formativa, vogliamo raccontare la sperimentazione che stiamo facendo con altri partner europei, come esempio importante per dare alla politica gli strumenti necessari per regolamentare in maniera efficace ed efficiente un prezioso supporto normativo per la Puglia e le persone tutte”. Il Progetto “EntCom” è nato per promuovere progetti di sviluppo nelle comunità rurali e favorire l’auto-organizzazione anche in forma cooperativa. Obiettivo: far fronte a una serie di difficoltà che le piccole comunità vivono, legate, prevalentemente, ai servizi, spesso carenti o inesistenti per mancanza di risorse. Il corso, organizzato da Legacoop Puglia, a Fasano, comprenderà una serie di moduli per aiutare i partecipanti ad individuare nelle proprie aree di riferimento bisogni e risorse, e possibili progetti di sviluppo, utilizzando un modello di cooperativa o simile, i metodi e tecniche di facilitazione della partecipazione attiva delle persone, il lavoro su casi concreti e il confronto con esperienze dirette. In allegato il programma della giornata: Programma formazione EntCom_Fasano_1_5 febb 2016]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00