Marinilde Giannandrea. Giunta alla sua quinta  edizione, non si occupa solo di artisti ma delle nuove professionalità che cominciano a definirsi anche nel nostro territorio e che saranno il filo conduttore all’edizione 2013-2014. Si chiama J’AI VU e sarà giovedì 6 Febbraio 2014 alle ore 18.30 ( in mostra fino al 5 Marzo), uno spettacolo-video di Gianluca Marinelli . “Il video – si legge in una nota – parte da un esplorazione fisica nei luoghi dove ha vissuto o che ha attraversato e si sviluppa sul doppio binario di una melanconica riflessione (tutta occidentale) sul destino dell’uomo e di una visione riparatrice e fantastica di natura invece orientale”. Il titolo richiama quello di una rivista pubblicata in Francia durante la Prima Guerra Mondiale ma il lavoro si connota attraverso un percorso fisico che si concentra nel presente. Tra le tappe di questo viaggio esistenziale c’è il Monumento ai Caduti di Terragni sul lago di Como insieme ai luoghi della strage di Gorla, il quartiere Milanese dove nell’ Ottobre del ’44 gli aerei Alleati, partiti dalla Puglia, bombardarono una scuola elementare compiendo una strage di bambini”. L’ingresso è libero e sarà possibile visitare le mostre nelle serate di spettacolo dal lunedì al venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.00 . A seguire, alle ore 20.45,  Koreja ricorda la grandezza, la musica e la personalità di Francis Vincent Zappa, l’artista che, con il suo talento e la sua ironia, sconvolse gli equilibri canonici della musica, propongono la seconda Lezione Rock di Gino Castaldo ed Ernesto Assante, firme storiche del quotidiano La Repubblica. Gino Castaldo: napoletano classe 1950 è giornalista e critico musicale italiano. Nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica. Scrive per il quotidiano La Repubblica, ha curato l inserto settimanale Musica dello stesso quotidiano, ha condotto programmi per Radio3 . Ernesto assante: napoletano del 1958 è giornalista e critico musicale italiano. Collabora con la Repubblica e l’Espresso. Ha scritto libri di critica musicale, alcuni dei quali insieme al collega Castaldo con il quale  dal 2005 tiene delle lezioni di rock. Viaggio al centro della musica con lo scopo di approfondire,grazie anche a un ascolto guidato la storia di coloro che sono entrati nella leggenda del rock.È stato uno delle voci più note della trasmissione radiofonica RaiStereoNotte. L’ingresso è di euro 8,00. Gli appuntamenti fanno parte della stagione 2013/2014 “Strade MaestrePresente imperfetto” dei Cantieri Teatrali Koreja. Per informazioni e prenotazioni: Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70tel. 083, 2-242000 / 240752 e-mail: info@teatrokoreja.itwww.teatrokoreja.it; www.jutarramutu.it; www.animammersa.it   Biglietteria e prevendite: Ingresso 8 euro Sconto studenti universitari, Accademia belle arti e Conservatorio di Lecce (4 euro acquistando il biglietto presso la sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica). È possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.]]>