Stare a casa è sempre più difficile. Lo è soprattutto per chi ha bimbi piccoli da accudire, ma soprattutto da intrattenere. A volte la stanchezza fisica e mentale si fa sentire e non sempre si riescono a soddisfare le esigenze dei più piccoli. Per venire incontro ai genitori ed offrire loro un supporto al tempo del Covid 19 la Cooperativa Sociale L’impronta di Lecce ha realizzato il portale bambinipatapum.it, promosso sa Mission Bambini insieme a Con i bambini, online dal 6 aprile scorso.
Ci si è chiesti come possano i genitori, da soli e magari impegnati con telelavoro o smartworking, sostituirsi ai servizi educativi per la prima infanzia e dare una valenza anche pedagogica a questa nuova quotidianità? In loro soccorso arriva il portale promosso e realizzato da Mission Bambini, Fondazione attiva da 20 anni a sostegno dell’infanzia in difficoltà: si chiama “Patapum! Genitori catapultati in casa” (www.bambinipatapum.it) ed offre una vasta gamma di proposte per creare, giocare, fare musica, cucinare, leggere insieme e molto altro.
Il valore aggiunto dell’iniziativa è rappresentato dal fatto che le attività sono state ideate e vengono proposte attraverso video-tutorial proprio dagli educatori e dagli specialisti che lavorano nei servizi alla prima infanzia partner della Fondazione, tra cui anche la Cooperativa Sociale L’Impronta di Lecce.
“Le famiglie dei bambini che frequentavano il nostro nido “La Tribù dai piedi scalzi” di Lecce sono in gran parte a rischio di trasmissione intergenerazionale di povertà, a causa del basso reddito familiare – dichiara Roberta Maniero, responsabile del nido gestito dalla Cooperativa Sociale L’Impronta. La sospensione delle attività educative determina una situazione grave e difficile per i genitori, ma soprattutto per i piccoli, che non hanno più accesso ai processi di autonomia e di crescita nelle competenze e negli apprendimenti. Il lancio della nuova piattaforma bambinipatapum.it rappresenta uno spiraglio di luce, su cui porre le basi per una ripresa: ci permette di mantenere aperta e attiva una rete educativa, senza perdere tutto il lavoro fatto sin qui con i bambini”.
La Cooperativa Sociale L’Impronta di Lecce è uno dei 12 partner del progetto nazionale “Servizi 0-6: passaporto per il futuro” promosso da Mission Bambini e selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Obiettivo del progetto, avviato nel 2018, è di offrire opportunità educative di qualità ad oltre 1.500 bambini di età 0-6 anni, appartenenti a famiglie in difficoltà che vivono in contesti caratterizzati da forte povertà economica ed educativa.
Proprio per rispondere alle esigenze dei genitori dei bambini che frequentavano nidi e scuole dell’infanzia partner del progetto – ed accogliendo l’invito di Con i Bambini ad attivare sistemi educativi a distanza in risposta all’emergenza – Mission Bambini ha deciso di realizzare il portale bambinipatapum.it, rivolto però al contempo a tutti i genitori interessati, gratuitamente. Il portale può essere navigato oltre che per tipo di attività anche per fascia d’età (0-3 oppure 4-6 anni) e per tipo di competenza da sviluppare: apprendimento, movimento, autonomia, linguaggio, socialità. Una sezione dedicata alle “buone pratiche” fornisce, inoltre, utili consigli su come organizzare la giornata, come raccontare il coronavirus ai bambini e come comportarsi dal punto di vista igienico-sanitario in questa fase di emergenza. Infine, grazie alla disponibilità di educatori, psicologi e pedagogisti che lavorano nei servizi alla prima infanzia partner del progetto “Servizi 0-6: passaporto per il futuro”, è possibile usufruire – su richiesta – di un supporto personalizzato.
Il portale bambinipatapum.it è online dal 6 aprile 2020 e rimarrà attivo anche una volta terminata la fase di emergenza. Tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente. Per ulteriori informazioni: cooperativalimpronta@gmail.com.