Capitale sociale, fiducia, reciprocità e cooperazione, ovvero tutti quegli ingredienti che rendono durevole nel tempo i legami tra persone: è questa, in estrema sintesi, la ricetta per il futuro. Il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, e il presidente dell’Unione interprovinciale Bari-Bat di Confcooperative, Piero Rossi, hanno incontrato i ragazzi delle scuole di Conversano, in un workshop dal titolo «Cooperazione e capitale sociale». Si tratta di uno dei tanti appuntamenti che animano il festival culturale «LectorIn Fabula» (sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica), dal 12 al 15 settembre 2013 nel comune di Conversano (Ba) e che quest’anno ha come temi «Divari, squilibri e diseguaglianze». “In questo senso – ha sottolineato Rollo, ai margini dell’incontro – la cooperazione può offrire ai ragazzi gli strumenti per ridurre le differenze e, a dispetto delle mille difficoltà congiunturali, aiutarli ad organizzarsi il proprio futuro e ad autodeterminarsi”. Per il direttore della Fondazione Di Vagno (organizzatrice del Festival), Filippo Giannuzzi,“i divari tra le persone non sono solo di natura economica, ma anche di genere, di tipo generazionale, di accesso al mercato del lavoro”. Un distacco tra persone che è legato, come è emerso dall’incontro, all’assenza della fiducia. “La fiducia – ha chiarito Rollo -, è strettamente connessa al capitale sociale, inteso come capacità di cooperazione, che contribuisce ad eliminare le differenze. E in una società si cresce se non ci sono diseguaglianze”. Dello stesso parere il presidente Rossi che ha definito la cooperazione “lo strumento per agevolare l’ispessimento delle relazioni che danno vita, poi, al capitale sociale”. In tema di diseguaglianze, Rollo ha offerto ai ragazzi esempi concreti di cosa può fare la cooperazione per restringere quella forbice che divide e allontana le persone. “La cooperativa di comunità, ovvero una comunità di cittadini che decidono di mettersi insieme per autodifendersi e per essere propositivi in favore del proprio territorio, è un esempio di valorizzazione del capitale umano, una dimostrazione di cosa può produrre la fiducia, proprio com’è successo a Melpignano”. Un caso, quello del comune leccese, che sembra aver suscitato l’attenzione e la curiosità dei ragazzi e dei loro insegnanti. “La cooperazione ha una funzione sociale sulla comunità, così come ratificato nel nostro testo costituzionale, ha aggiunto il presidente di Legacoop Puglia. Perché fondata sui valori di aggregazione, mutualismo e democrazia e forieri di benessere e sviluppo per la persone e per la società”. La forma d’impresa cooperativa, ha concluso Rollo, può essere uno strumento di sviluppo perché “dà un ruolo centrale alle persone: il capitale sociale lo si realizza solo in questo modo, con il valore umano”.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00