LectorInFabula» a Conversano (Ba), il 12 settembre 2013, per parlare di “Cooperazione e capitale sociale”. Il presidente della Lega delle Cooperative pugliesi, Carmelo Rollo, il presidente dell’Unione interprovinciale Bari-Bat di Confcooperative, Piero Rossi, e il Direttore Generale BCC di Conversano, Donato Venerito, incontreranno gli ospiti dell’importante kermesse di approfondimento politico e culturale della Città di Conversano, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Tema dell’appuntamento: il ruolo della cooperazione come strumento di valorizzazione del capitale sociale. “Obiettivo dell’incontro- spiega Rollo –  è quello di documentare cos’è la cooperazione in un’ottica di sviluppo sociale. La cooperazione ha una funzione sociale sulla comunità, così come ratificato nel nostro testo costituzionale. Perchè fondata sui valori di aggregazione, mutualismo e democrazia e forieri di benessere e sviluppo per la persone e per la società”. Il workshop si terrà alle ore 10.15, nel foyer del museo archeologico di Conversano (Ba), con l’introduzione del direttore della Fondazione Di Vagno (promotrice del Festival) Filippo Giannuzzi. In allegato il Programma completo IX edizione lectorinfabula  di Conversano dal 13 al 15 settemre 2013.   Cos’è LectorInFabula – 12-15 settembre 2013 Lectorinfabula è promosso e organizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” con la partecipazione della associazione dei “Presìdi del Libro”. Giunto alla nona edizione, Lectorinfabula è costruito sulla centralità della parola. La scommessa di Lectorinfabula è quella di rendere pubblica la cultura, raccontare la contemporaneità, interpretare i bisogni, le necessità, le urgenze della nostra società, suggerire rimedi e soluzioni, indicare strade possibili. Così Lectorinfabula vuol essere un luogo, uno spazio, mentale e fisico nello stesso tempo, dove poter approfondire temi, discutere questioni, incontrare altre idee, stimolare riflessioni, allargare la partecipazione. Conoscere il presente per guardare negli occhi il futuro. Tutto questo in più di 60 appuntamenti in quattro giorni: dibattiti, incontri, confronti, interviste, presentazioni di libri. E tanto spazio per i piccoli lettori con laboratori e letture. E ancora spettacoli, mostre, workshop. Tutte le info su http://www.lectorinfabula.eu/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101]]>