Ieri pomeriggio, ad Orsara di Puglia (FG), si è tenuta la terza e ultima Comunità di Pratica del Progetto pilota “PABLO”, finanziato dal PSR PUGLIA 2014 – 2020, sulla Misura 16 “Cooperazione”, sottomisura 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”.
Il progetto mira a promuovere un processo di innovazione nel settore agricolo-forestale tramite l’aggregazione di partner scientifici, tecnici, politici e produttivi, mediante applicazioni pilota nel campo della pianificazione e della gestione forestale.
Assieme al Gruppo Operativo e ai numerosi esperti intervenuti, abbiamo presentato il Piano di Gestione Forestale – realizzato nel corso del progetto – e informato gli operatori di settore su come perseguire obiettivi di sostenibilità attraverso strumenti specifici quali “l’Accordo di foresta”, la “Certificazione PEFC” e altre innovazioni, tra cui la webapp di progetto disponibile al sito www.webapp.gopablo.it.
Tra le buone pratiche illustrate, a cui guardare con entusiasmo e interesse, l’esperienza dell’Accordo di Foresta sottoscritto in Umbria, per una gestione condivisa delle foreste attraverso un partenariato pubblico – privato. A rappresentarlo, la professoressa Lucia Rocchi dell’Università di Perugia.
I boschi sono una straordinaria opportunità e con il progetto Pablo il partenariato intende condividere e definire percorsi e azioni concrete su temi strategici come la gestione forestale, i servizi ecosistemi e la valorizzazione. Il comune denominatore delle proposte illustrate è, infatti, proprio la valorizzazione dell’area prospicente il lago di Occhito, uno dei luoghi più suggestivi e importanti della nostra regione.
#GOPablo #GestioneForestale