Luciano Caffini e Livio Pilot che, nei ruoli di presidente e direttore, hanno condotto l’Associazione nel ciclo della fase espansiva e hanno accompagnato questi ultimi anni di crisi con responsabilità e capacità di analisi lungimirante dei problemi. Il Presidente Nazionale di Legacoop, Mauro Lusetti, supportato la fase di definizione del nuovo gruppo dirigente, affermando l’importanza dell’azione e della rappresentanza associativa. La Cooperazione di Abitanti, che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia delle politiche abitative con quasi 1 milione di alloggi costruiti e 40.000 alloggi a proprietà indivisa, attualmente in una fase di crisi del settore è impegnata in un’ operazione di riposizionamento rispetto alla missione e alla meritevolezza sociale, e si candida a promuovere e sviluppare politiche orientate al Social e Affordable Housing . Rossana Zaccaria è stata eletta nuovo Presidente di Legacoop Abitanti, con una svolta importante rispetto alle questioni di genere. Una scelta unanime, sostenuta dalla dirigenza uscente e nelle riunioni dei comitati regionali preparatori all’Assemblea Congressuale. Rossana Zaccaria, 44 anni, da più di 10 anni si occupa di promozione e management di progetti Europei che hanno prodotto attività e sperimentazioni sulle tematiche della sostenibilità ambientale e dell’innovazione sociale in ambito abitativo con un ampio network internazionale e coinvolgendo le cooperative di abitanti. In una fase economica in cui l’accesso alla casa è un problema per 14,3 milioni di individui (il 23,5% della popolazione) è necessario riformulare politiche pubbliche e strategie innovative per fornire una risposta. Le categorie più sensibili sono: giovani coppie, single, separati, giovani, lavoratori fuori sede, anziani, immigrati. L’abitare è un ambito che oggi affronta nuove sfide ed è sottoposto a una trasformazione di modelli economici, gestionali, strategici, relazionali e comunicativi. Le nuove sfide si chiamano crisi economica, invecchiamento della popolazione, cambiamenti degli stili di vita e dei consumi (più accesso meno possesso), nuove povertà, sharing economy, economia della condivisione. In questo quadro la neo Presidente si è data alcuni obiettivi a breve termine: “La crisi di questi anni ha portato a un cambiamento quantitativo di questa organizzazione che non può che prevedere un riassetto del paradigma operativo e del senso stesso delle funzioni dell’Associazione. Io sarò una Presidente che agirà con una funzione di “facilitatrice” dei processi e soprattutto come “attivatrice” di progetti innovativi, anche su piccola scala, ma con qualche seme di futuro. Tra i punti del programma di lavoro da condividere: un piano di comunicazione interno ed esterno per un dialogo con gli stakeholders del settore e con i gli abitanti del futuro, un lavoro di networking e formazione sul tema del Gestore Sociale in intesa con CDPI, un lavoro di approfondimento sulle opportunità, sugli aspetti legislativi e sui modelli finanziari per la Rigenerazione Urbana, lo sviluppo di esperienze di welfare abitativo complesso che rispondano a nuove forme di abitare collaborativo”. Il nuovo assetto prevede la formazione di un team operativo di figure con elevate competenze nel settore: Matteo Busnelli (Resp. Settore Finanze Coop Dar Casa Milano), Massimo Rizzo (Presidente Coop Di Vittorio Torino), Luciano Pantaleoni (Direttore Coop Andria Correggio), tre Vice Presidenti: Lauro Lugli (Pres. Abitcoop Modena), Massimo Rizzo (Presidente Coop Di Vittorio Torino), Maurizio Castelnovo (Coordinatore Housing Legacoop Lombardia) con deleghe importanti (Percorso verso l’ACI – Prestito Sociale – Modello di Impresa – Welfare Abitativo). La composizione degli organi di Direzione e di Presidenza ha previsto uno sforzo importante per un rinnovamento generazionale e di genere.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00