Fare innovazione in imprese cooperative a forte impatto sociale, accompagnarle in processi di trasformazione e diversificazione. E’ l’obiettivo a cui lavoreranno insieme Legacoop Puglia e GeneraImprese nell’ambito di un protocollo di collaborazione sottoscritto dai due organismi qualche settimana fa.

GeneraImprese sin dal suo atto di nascita ha la vocazione di investire, acquisendo quote di partecipazione e gestendole, in imprese che operano nel settore dell’innovazione, valorizzandole e aiutandole a crescere laddove esse avvertano il bisogno di diversificare o di ripensare il proprio prodotto, di esplorare e riposizionarsi su mercati emergenti.

Legacoop Puglia, da sempre vocata alla promozione, diffusione e divulgazione della cultura ed economia cooperativa tesa a valorizzare il lavoro delle persone all’interno delle imprese e a farne un punto di forza oltre che un valore imprescindibile, è apparsa a Genera, come già La lega Nazionale delle Cooperative, il partner ideale e naturale per quell’idea di creare opportunità di sviluppo e crescita anche su base territoriale.

Sono queste le basi che hanno dato vita ad un accordo di collaborazione, nell’intento di far emergere nuovi bisogni e insieme ad essi la possibilità di soddisfarli attraverso un accompagnamento diretto sia dell’impresa già esistente che avverte l’esigenza di ristrutturarsi sia di semplici gruppi di lavoro che vogliono sviluppare una idea e di lì costruire i presupposti per trasformare l’idea in una impresa cooperativa.

Si tratta – afferma Aldo Tognetti, presidente Generaimprese – di un passo importante verso la costruzione di collaborazioni territoriali mettendo a disposizioni pratiche e opportunità per il mondo cooperativo attraverso la condivisione di saperi e professionalità dell’ecosistema dell’innovazione. La collaborazione tra Generaimprese e Legacoop Puglia del resto non è nuova. L’abbiamo collaudata nell’ambito della promozione dei servizi innovativi nel settore dell’housing sociale e degli affitti brevi per gli studenti universitari e in quello delle cooperative di comunità”.

“Un accordo – ribadisce il presidente Carmelo Rollo – che chiama Legacoop Puglia a mettere a disposizione tutto il suo know how in termini di economia cooperativa per intercettare idee progettuali innovative, start up, imprese consolidate con il bisogno di essere traghettate in una nuova fase e aiutate a crescere grazie anche alla valutazione dei progetti e al sostegno, non solo finanziario, di Genera. In questa direzione andranno le iniziative congiunte che sul territorio favoriranno il consolidamento della cultura della cooperazione, ancor più oggi, in cui essa ha dimostrato resilienza e la grande capacità di interpretare il cambiamento, come quello che ci coglierà, preparati, dopo la pandemia”.