Al via “CooperAZIONI”, il progetto di alternanza scuola/lavoro per il triennio 2017/2019, promosso da Legacoop Puglia e l’Istituto Valzani di San Pietro Vernotico (Br). Alla presenza, tra gli altri, del presidente della Lega delle Cooperative pugliese, Carmelo Rollo, dell’assessore regionale alla Formazione, Sebastiano Leo, di Katia De Luca, responsabile Promozione cooperativa Legacoop Puglia, è stato siglato (ndr lo scorso 17 marzo) il protocollo per favorire e sostenere gli studenti ad entrare nel mondo del lavoro, attraverso percorsi di lavoro in alcune delle cooperative aderenti a Legacoop Puglia. Ad introdurre il progetto anche il Dirigente Scolastico Stefania Metrangolo, e il professore dell’Istituto, Franco Verrienti, “Il progetto è per noi una scommessa – ha sottolineato Rollo – Vorrei che i giovani aprissero il loro cassetto dei sogni e avessero il coraggio di portare avanti le proprie idee, di tirarle fuori, anche quelle che possano sembrare stupide. Lo strumento cooperativo è può permette di fare ciò si desidera, in più settori produttivi. Da oggi abbiamo uno strumento in più per dialogare con gli studenti, in un reciproco scambio di idee, quelle delle giovani generazioni, e le nostre competenze sul fare impresa cooperativa. Insieme alla cooperative che aderiscono al progetto cercheremo di dare un’opportunità concreta ai ragazzi perché si avvicinino con consapevolezza e in maniera attiva al mondo del lavoro, stimolando attitudini e inclinazioni. E, soprattutto, dando loro la possibilità di conoscere il mondo cooperativo e provare a diventare artefici del proprio futuro”. L’alternanza scuola/lavoro è una metodologia didattica che si propone di intervenire sulla leva dell’apprendimento diretto: per questa ragione è necessario integrare il sistema dell’istruzione con le istanze e le peculiarità del territorio, ma anche accrescere la partecipazione attiva e lo scambio di conoscenze e informazioni pratiche e tecniche. La scuola diventa, così, un’occasione per i ragazzi di mettersi alla prova sul campo, di sperimentare il mercato del lavoro in una dimensione “garantita” dalle professionalità della scuola e delle imprese. L’Istituto Valzani al fine di promuovere le competenze chiave di cittadinanza dei ragazzi e in particolar modo lo spirito d’iniziativa e di autoimprenditorialità e rafforzare lo spirito solidaristico, ha voluto fortemente attivare una collaborazione con Legacoop Puglia, che sottoscriverà con la scuola un protocollo d’intesa e una convenzione per le attività di alternanza nel corso della cerimonia pubblica del prossimo venerdì 17. Partendo dal concetto d’impresa simulata, il progetto prevede, per estensione, la creazione di vere e proprie cooperative degli studenti, a partire dal primo atto, vale a dire dalla stesura dello statuto. Il percorso formativo vede, pertanto, il coinvolgimento di tutti gli indirizzi dell’Istituto Valzani. Il progetto sperimentale, primo in Italia, parte con l’attività formativa che si svolgerà presso la sede centrale di Legacoop e vedrà coinvolte cooperative dislocate in tutto il territorio pugliese, presso le quali i ragazzi si formeranno. Tali cooperative rappresenteranno una guida per quelle nascenti costituite dagli studenti, che si occuperanno di servizi di grafica e comunicazione e di servizi per il turismo. “Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione quello che abbiamo, le nostre energie, le esperienze e le belle storie delle imprese cooperative nostre associate – ha dichiarato Katia De Luca -. E, dall’altro lato, siamo pronti a imparare da voi e farci contaminare dalle vostre idee. Un po’ tutti siamo bombardati dal pessimismo: la crisi, il lavoro che non c’è. Invece con questo progetto vogliamo farvi conoscere e sperimentare la forma cooperativa, che non è altro che un grande strumento per mettere insieme idee, capacità, talenti, sogni, e provare a condividere opportunità e crearne di nuove. La cooperazione è uno strumento per mettere insieme delle idee e delle capacità e provare a costruire il proprio lavoro”. provare a mettersi in gioco, creare la propria cooperativa, è un modo per dimostrare che non si è solo persone che aspettano un’opportunità ma che sono in grado di costruirle. Si chiede ai ragazzi di essere attivi, di mettersi in gioco ed è questo lo spirito con cui andrà avanti l’intero progetto”. All’evento di presentazione hanno partecipato anche alcune delle cooperative che hanno dato la loro disponibilità ad accogliere i ragazzi in stage e contribuire alla formazione attraverso il proprio contributo, tra cui il Consorzio Social Lab, la Cooperativa Thalassia, la Cooperativa Terre di Puglia.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00