Legacoop Puglia , con la sua commissione Pari Opportunità, difende la democrazia e la libertà d’informazione, tutela e promuove il rispetto dei generi da parte dei media e il valore della donna, negli ambiti della vita politica ed economica. Per questo motivo, il presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, insieme alla responsabile della Commissione PO, Flora Colamussi, hanno ospitato con entusiasmo  le giornaliste pugliesi dell’associazione GiULiA (Giornaliste Unite Libere Autonome). Una delegazione pugliese di una ventina di donne circa, provenienti dalla carte stampata, da emittenti televisive o da uffici stampa, si è riunita il 28 maggio 2012 per il primo appuntamento in Puglia. Obiettivo: esporre quanto fatto sino ad oggi a tutela delle donne, da parte dell’associazione. Ma, soprattutto, dare vita a un momento importante di confronto, con la coordinatrice nazionale del movimento, Alessandra Mancuso (giornalista del tg1), e la responsabile pugliese, Rossella Matarrese (della Rai). All’incontro hanno partecipato, in rappresentanza delle istituzioni, Magda Terrevoli, della Commissione Pari Opportunità della Regione Puglia, e Tiziana Corti, che segue l’Osservatorio pugliese sull’immagine della donna e del linguaggio. E’ il primo passo importante di GiULiA Puglia che fa sapere aver aderito già alla raccolta firme per la proposta di legge sulla doppia preferenza per il consiglio regionale. Si è definita, altresì, la necessità di un’agenda di lavoro per stabilire un impegno di tutte su diversi temi: dignità della donna in ambito giornalistico, miglioramento delle condizioni contrattuali di giornaliste, pubbliciste e freelance e un giusto riconoscimento alle donne nei posti apicali di lavoro. Pieno accordo di tutte, dunque, sulla necessità di mettere a confronto idee, esperienze di lavoro, definire un programma e, soprattutto, fare rete, con chi fa progetti di ricerca, come l’Osservatorio Pugliese, ma anche con quegli organismi, come la Commissione Pari Opportunità di Legacoop Puglia, istituiti per tutelare la parità di genere. E’ “importante una vigilanza di donne sull’informazione”, ha ribadito la portavoce dell’associazione Mancuso, considerando anche le continue difficoltà che le stesse incontrano sugli ambienti di lavoro: dai compensi diseguali rispetto a quelli maschili, come ha sottolineato la direttora di Antenna Sud (intervenuta nel corso dell’incontro), Annamaria Ferretti, alla mancanza di rappresentatività nelle cosiddette “cucine” dei giornali. E’ stato deciso, per la fine di giugno, un altro incontro d’informazione e formazione, anche per proporre idee e provare a pensare ad occasioni pubbliche, con l’aiuto dell’Assostampa e dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, al fine di sensibilizzare tutti gli operatori del settore dell’informazione e non solo.]]>