“DALL’AULA AL LAVORO. L’orto urbano Mammarao: un’esperienza di formazione professionale e accompagnamento al lavoro”.  E’ l’evento conclusivo sostenuto dalla scuola di formazione professionale Santa Cecilia di Casarano. Nasce in seguito al corso di formazione per il rilascio della qualifica di contadino. Il progetto prevede il recupero di tre appezzamenti di terreno in contrada Mammarao (attorno a via Pimmenthel), uno dei quali è stato pensato e creato come spazio giochi con un campetto di calcio e una pista di mountain bike. Gli altri due sono stati bonificati e trasformati in orti dai ragazzi del corso di contadino. I ragazzi che hanno partecipato al progetto si costituiranno proprio in una cooperativa agricola. L’orto di Mammarao sarà inaugurato, alla presenza del presidente Lagacoop Puglia, Carmelo Rollo, a Casarano (Le), il 15 novembre 2014, alle ore 15.30, nella sede dell’Ente Santa Cecilia. Al taglio del nastro anche il sindaco Gianni Setfano, la direttrice dell’Ente, Federica Tania Toma, il vescovo della Diocesi Nardò-Gallipoli, Monsignor Fernando Filograna, e l’assessore alla formazione della porvincia di Lecce, Ernesto Toma. Nel corso della giornata inaugurativa, l’aula magna della Scuola in via Spagna a Casarano, ci sarà un dibattito dal titolo “Dall’aula al lavoro” per riflettere sull’esperienza della formazione professionale come reale possibilità di avviamento al lavoro. Spunto per tale dibattito sarà proprio l’esperienza dei ragazzi di Mammarao che si costituiranno in cooperativa agricola in seguito al corso di formazione professionale di Contadino. Al convegno parteciperanno: Federica Tania Toma, direttore di Santa Cecilia; Gianni Stefàno, sindaco di Casarano; mons. Fernando Filograna, vescovo della diocesi di Nardò-Gallipoli; Ernesto Toma, ass.re alla formazione Provincia di Lecce; Carmelo Rollo, presidente Legacoop Puglia. Dalle ore 17.00 ci sarà l’apertura di Mammarao con l’assaggio delle primizie prodotte a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare anche per riscoprire tutto il quartiere. Per i bambini più piccoli sono previsti dei percorsi ludico-didattici con le letture animate curate dalla Soffitta senza Tetto sul tema della biodiversità e passeggiate a cavallo a cura dell’Associazione “Ippica Sud Salento- sezione di Casarano”. “Il progetto di Mammarao è stato anche per la scuola Santa Cecilia – afferma la direttrice della Scuola – un’esperienza assolutamente coinvolgente e fascinosa, poiché ogni azione intrapresa è stata causa di tante piccole e grandi reazioni che si andavano a moltiplicare su uno scenario sociale, che oltrepassava la semplice iniziativa legata ad un progetto di formazione e di avvio d’impresa”. “La bontà di questa idea risiede proprio nell’essersi insinuata attraverso i canali, ancora poco battuti, dell’innovazione sociale e delle esperienze di co-produzione – si legge in una nota – che non guarda solo alla creazione di un’impresa da cui trarre profitto, ma pone le basi di un’esperienza lavorativa. Partendo dall’ambiente della responsabilità sociale e della sostenibilità”. “Noi speriamo fortemente che i ragazzi che hanno frequentato il corso, e che domani si avvieranno ad organizzarsi in impresa cooperativa, abbiamo respirato e assorbito questa impostazione che la scuola e il progetto Mammarao hanno cercato di trasmettere”. “Ci piace infine sottolineare – conclude Toma – che il progetto Mammarao ha già ottenuto, almeno dal punto di vista sociale, riscontri sorprendenti e del tutto inaspettati. Dal lancio del progetto, infatti, abbiamo avuto ben due disponibilità di terreni su cui continuare e allargare il progetto Mammarao. Segno tangibile che l’entusiasmo e le buone pratiche sono veramente contagiose”.]]>