Carmelo Rollo, commentando la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia rivolta ai giovani che intendano realizzare progetti a vocazione imprenditoriale, ad alto potenziale di sviluppo locale, negli ambiti dell’innovazione culturale, innovazione tecnologica e innovazione sociale. “La misura, così come è stata pensata – prosegue -, è un mezzo importante che può, ne siamo certi, innescare processi virtuosi per il territorio, per il bene comune ‘crescita’, per i giovani che desiderano essere protagonisti attivi del proprio futuro. Nonché uno strumento per favorire l’integrazione tra tessuti imprenditoriali già esistenti e in procinto di nascere e svilupparsi”. “Il sostegno all’imprenditoria giovanile – conclude Rollo – è punto essenziale per favorire la crescita dei nostri territori, proprio come ci hanno dimostrato in questi anni da vicino le tante startup pugliesi create da giovani, innovative e sostenibili, che, come Movimento cooperativo, abbiamo visto nascere e, nel tempo, evolversi”. PIN, Pugliesi Innovativi. Sblocca il tuo futuro!
-
A chi si rivolge
La misura è rivolta a gruppi informali di almeno due giovani residenti in Puglia, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che hanno un’idea imprenditoriale innovativa e vogliono svilupparla. -
Come funziona
L’avviso pubblico è a sportello con una dotazione finanziaria pari a 10 milioni di euro, di cui 8 dedicati al finanziamento a fondo perduto di progetti e 2 milioni ai servizi di affiancamento e rafforzamento delle competenze dei partecipanti. Ciascun progetto può ottenere un finanziamento compreso tra 10.000 e 30.000 € a copertura delle spese di gestione e degli investimenti del primo anno e una serie di servizi di supporto co-progettati con gli stessi beneficiari. -
Come si accede
L’accesso a PIN è interamente online, attraverso questa piattaforma. I progetti dovranno essere presentati compilando il modello Canvas, utile a descrivere l’idea imprenditoriale con l’indicazione di azioni, risorse e soggetti chiave. La piattaforma sarà disponibile per la presentazione di candidature a partire dal 1 settembre 2016 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.