Consulta permanente per la salute e il benessere delle donne della città di Bari ha avviato i lavori e il 15 luglio 2013, nel Centro di Ascolto Famiglie di Japigia in via G. Rocca 9, a Bari, ha presentato, per la prima volta, il Regolamento di funzionamento. L’iniziativa è stata proposta dall’assessorato al Welfare del Comune di Bari, in qualità di partner del progetto “Patto sociale di genere – Bari”, gestito dall’ATS costituita da Legacoop Puglia con la sua Commissione Pari Opportunità e Politiche di Genere, in qualità di soggetto capofila, insieme a Confcooperative Puglia, AIECS e CIRPAS. “Piena comunione d’intenti tra tutti i partner di questo importante progetto e con oggi – ha commentato il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, “si aggiunge un tassello fondamentale alla realizzazione di un istituto permanente a sostegno delle politiche di genere. Un organo consultivo per realizzare politiche a misura di donna non può che migliorare il funzionamento di una città e tutelare le persone che in essa vivono”. Alla giornata hanno partecipato l’assessorato regionale al Welfare insieme all’assessore al Welfare del comune di Bari, Ludovico Abbaticchio, che ha moderato i lavori. A seguire una serie d’interventi dei responsabili e referenti dei partner di progetto, tra cui il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, e il presidente Confcooperative Puglia, Marco Pagano. Il contributo alla redazione del Regolamento da parte della direzione sanitaria Asl di Bari ha, inoltre, significato per tutti il raggiungimento di un risultato soddisfacente, perché si tratta di “un sostegno e di una partecipazione di istituti che sono a stretto contatto quotidianamente con le donne della città, che ne conosco bisogni ed esigenze”. La Consulta permanente, con una funzione di supporto all’amministrazione comunale è, come si legge nel Regolamento, un “organo partecipativo, consultivo, informativo e propositivo per quanto riguarda le attività, iniziative e programmi riguardanti la materia del benessere e della salute delle donne di interesse della cittadinanza”. E’, inoltre, un soggetto riconosciuto istituzionalmente in grado di accogliere prospettive e opportunità della normativa vigente in materia di pari opportunità di genere, esserne garante e nel contempo interlocutore privilegiato nella definizione di politiche di sviluppo sociale, economico e di welfare. Alla giornata sono stati invitati a partecipare tutti gli organismi ed enti, pubblici e privati, dei settori produttivi e sociali del territorio di Bari, al fine di condividerne le finalità e acquisire proposte.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00