Due giorni di meeting con i partner europei per far conoscere le best practice cooperative e le cooperative di comunità pugliesi. Si è svolto il 15 e 16 novembre 2017, nella sede del Consorzio Social Lab, a Bitonto (Ba), il secondo appuntamento del progetto YouInCome, Youth In the Circular Operative Model of Economy. Il progetto, finanziato dal programma Erasmus+, KA2 – Cooperazione per l’Innovazione e lo Scambio di Buone Pratiche. Insieme a Legacoop Puglia, il partenariato europeo è composto da Trakya University (TK), Associação Animam Viventem (PT), Fundación de la Comunidad Valenciana del Pacto para el Empleo en la ciudad de Valencia (ES). Il progetto punta a favorire una maggiore diffusione e consapevolezza sulle opportunità dell’economia circolare, per la crescita sostenibile e l’occupazione giovanile, attraverso lo scambio di buone pratiche e l’elaborazione di un training, che si terrà a Valencia nel marzo prossimo. Durante la due giorni di meeting, i partner hanno lavorato su una ricerca comparativa tra ciascuno dei Paesi coinvolti, attraverso la mappatura delle buone pratiche e questionari da sottoporre a stakeholders e NEET, oltre che alla definizione di contenuti, obiettivi e metodologie del training. Le Study Visits hanno coinvolto alcune esperienze pugliesi e cooperative di economia circolare. Tra queste, P.R.O.V.A. on the ROAD, un progetto di rigenerazione urbana e attivazione del volontariato per l’animazione territoriale, proposto da Associazione GOEL e un ampio partenariato di altre associazioni e cooperative, tra cui il Consorzio Social Lab. La seconda Study visit prevedeva il confronto con le esperienze della cooperativa ReHardWareing, con il progetto Brand GNU insieme al Comune di Bari, per il recupero, la rigenerazione e il riutilizzo di computer, componenti e periferiche dismesse, e allo stesso tempo per favorire la riduzione del digital divide e l’accessibilità delle tecnologie informatiche per tutti i cittadini. Rehardwareing e AddLab hanno presentato inoltre il progetto Circulab, laboratorio di economia circolare in cui giovani e cittadini possono imparare tra loro a riparare oggetti e utilizzare gli strumenti dell’artigianato digitale. L’ultima study visits ha inteso affrontare il tema dell’economia circolare dal punto di vista della gestione dei rifiuti, attivazione delle comunità e collaborazione con le amministrazioni locali, con l’esperienza della cooperativa Innovaction, con la compostiera di comunità. ]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00