Andrea Riccardi di aver reperito 50 milioni di euro da destinare al Servizio Civile Nazionale per il biennio 2013-2014. Con la legge di stabilità del 2011, infatti, il Fondo Nazionale per il Servizio Civile aveva subito un ulteriore taglio pari a circa il 40% delle risorse disponibili, mettendo a serio rischio l’esistenza stessa dell’Istituto. Per avviare i volontari previsti dal bando di selezione, precedente l’approvazione della legge finanziaria, è stato necessario adottare misure straordinarie di scaglionamento delle partenze su un arco temporale di quasi 12 mesi, come pure l’impossibilità di prevedere il bando progetti per l’anno 2012. “Siamo consapevoli – ha commentato la responsabile dell’Ufficio Servizio Civile di Legacoop, Sabrina Mancini – della difficile congiuntura economico finanziaria e di conseguenza dell’importanza della scelta attuata dal Ministro, ma siamo anche consci del valore del Servizio Civile e delle opportunità che esso offre ai giovani ed al Paese, favorendo l’impegno attivo verso la comunità e facilitando l’acquisizione di competenze personali e professionali”. Permettere la chiusura di un Istituto come quello del Servizio Civile, ha sottolineato Mancini, avrebbe significato perdere un’esperienza unica e di rilievo nazionale ed anche europeo, visto che proprio il nostro Paese è stato promotore di questa opportunità. “Ci auguriamo quindi”- ha concluso- “che questa buona notizia sia solo la prima e che nel prossimo futuro il Servizio Civile possa avere più certezze di quelle finora registrate”.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00