Pensare l’innovazione e poi metterla in pratica.
E’ stato questo l’obiettivo del progetto SFOF – Smart Future Organic Farm, finanziato dal PSR Puglia 2014-2022, nell’ambito del quale è stato possibile sviluppare due applicativi che contribuiscono a migliorare la gestione agronomica dei sistemi cerealicoli pugliesi.
Il prossimo 9 Novembre, dunque, in occasione dell’evento conclusivo del progetto, saranno presentati i risultati e i due applicativi:
- il 𝐂𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐜𝐚𝐫𝐛𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 della granella di frumento;
- il 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐃𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 per sostenibilità e produttività del Frumento Duro.
Accoglienza e Saluti a cura del CREA e di FederBio, e un lungo elenco di esperti che illustreranno benefici e opportunità derivanti dalle innovazioni messe in campo.
Presenti tutti i partner di progetti: Capobianco Trattori, CIA-Agricoltori Italiani Puglia, CREA Agricoltura e Ambiente, Peppe Creanza, Exprivia, FederBio, Pineta SRL, Legacoop Puglia, Agriplan SRL
Sede dell’incontro sarà il CREA, in via Celso Ulpiani 5, a Bari, alle ore 16. La partecipazione è aperta a tutti in presenza e sarà possibile seguire le attività anche da remoto, al seguente link: https://bit.ly/ConvegnoFinale_SFOF_09112023
Un importante momento di formazione che potrà aiutare le imprese a trarre vantaggio dall’innovazione, con riflessi positivi sulla sostenibilità produttiva ed ambientale. Non mancate.
Per informazioni, e per confermare la presenza: legacoop@legapuglia.it