Quest’anno, tra i candidati al premio «Luisa Minazzi Ambientalista dell’anno» c’è Ivan Stomeo, sindaco del comune d Melpignano (Le) e artefice del primo progetto della Cooperativa di comunità in Italia nel piccolo borgo salentino. Tutti con un semplice voto telematico posso scegliere di riconoscere, tra gli otto candidati, il primo cittadino di Melpignano come simbolo di chi ha scelto di difendere e valorizzare la propria comunità nell’anno 2013. Melpignano, in provincia di Lecce, oramai non è più nota solamente per le notti della taranta. “I cittadini – spiega il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo -, con la lungimiranza del sindaco Stomeo, hanno deciso di realizzare il progetto dei tetti fotovoltaici”. Gli abitanti di Melpignano, infatti, hanno costituito una cooperativa di comunità, mettendo a disposizione le proprie case per montare pannelli solari e fornire energia pulita e a basso costo a tutta la comunità. Un risparmio energetico reinvestito, poi, in servizi per la comunità (per es. asili, aree verdi attrezzate, etc). “Legacoop Puglia sostiene Stomeo e tutti i 127 cittadini che hanno aderito alla cooperativa. Un riconoscimento al sindaco è un merito che, più in generale, si riconosce ad una intera comunità che ha saputo rispondere con intelligenza a questo difficile momento storico”. I soci aderenti alla cooperativa di comunità di Melpignano hanno versato una quota di 25 euro, per il resto il progetto è stato avviato tramite un finanziamento di Banca Etica e Legacoop Puglia. In più, per realizzare i 33 tetti fotovoltaici già funzionanti, per una potenza complessiva di 179 KW, è stata utilizzata esclusivamente manodopera locale. E adesso si lavora verso un gruppo d’acquisto per il solare termico. Il premio Luisa Minazzi (ndr attivista di Casale Monferrato che si è battuta per i diritti delle persone esposte all’amianto) è organizzato da Legambiente e La Nuova Ecologia e premia le storie di chi ha lavorato per la difesa e la valorizzazione di un territorio, con buona volontà e impegno. E’ possibile votare entro e non oltre il 10 novembre 2013 utilizzando la scheda pubblicata su http://www.lanuovaecologia.it oppure inviando un’email con i propri dati anagrafici e la propria preferenza all’indirizzo ambientalista2013@lanuovaecologia.it. Il comitato organizzatore, di cui è presidente onorario Giampaolo Minazzi, è composto da diverse realtà di Casale Monferrato: Afeva (Associazione familiari vittime dell’amianto), Agesci, Auser, Comuni virtuosi, Club Alpino Italiano, Equazione, L’Albero di Valentina, Legambiente Verde Blu e Legambiente Piemonte, Voci della memoria. La Nuova Ecologia garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti. Ai sensi degli art. 7, 8, 9 del dlgs. 196/2003 gli interessati possono in ogni momento esercitare i loro diritti rivolgendosi a Editoriale La Nuova Ecologia, via Salaria 403, 00199 Roma, tel 0686203691, fax 0686218474, email redazione@lanuovaecologia.it]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00