La scuola come incubatore d’impresa, anche cooperativa. Due scuole, il Liceo Artistico e musicale ‘Simone Durano’ di Brindisi e l’Istituto tecnico ‘Ferdinando Epifanio’ di Mesagne (Br), in collaborazione con Legacoop Puglia, hanno avviato un percorso di formazione per  promuovere l’autoimprenditorialità dei ragazzi, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro. Obiettivo: accompagnargli nel mondo del lavoro, attraverso la creazione di un’associazione cooperativa scolastica che simuli a 360 gradi una vera e propria impresa cooperativa sociale. Saranno i ragazzi, soci a tutti gli effetti, a produrre e commercializzare manufatti realizzati principalmente dagli studenti dell’artistico, con le competenze dei ragazzi dell’ITC per gli aspetti economici e amministrativi. “Siamo sempre molto contenti di portare il nostro contributo – ha commentato la Responsabile politiche giovanili, promozione e formazione, Katia De Luca, intervenuta nel corso di un incontro con i ragazzi lo scorso 2 marzo 2018 – e di costruire il profilo professionale e lavorativo dei giovani, nonché un pezzo importante dell’economia. Le scuole ci hanno chiesto di intervenire e supportare tecnicamente l’iniziativa confrontandoci in itinere e dando suggerimenti sull’avvio di un’impresa cooperativa. Daremo naturalmente il nostro supporto alla scuola da un punto di vista tecnico, aiutando i ragazzi al confronto e seguendo passo passo  la costituzione finale del loro progetto di impresa. Un modo – ha concluso de Luca – per far avvicinare quanto più possibile i ragazzi al mondo del lavoro, stimolando capacità e competenze che che stimolino all’autodeterminazione e a scegliere di essere imprenditori di se stessi. t up, e ai raggzzi per farli confrontare ]]>