cosa impedisce una donna di sottrarsi alla violenza? Sono questi alcuni dei temi di discussione dell’incontro-dibattito, organizzato dalla cooperativa sociale Laboratorio Zarchar e la cooperativa del sapere Il Meridiano dal titolo «L’etica della cura: una questione politica», in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali di Manfredonia nell’ambito dell’Estate in Rosa 2013 della Regione Puglia. L’appuntamento è a Manfredonia (Fg), giovedì 19 settembre, alle ore 18.30 (Chiostro di Palazzo San Domenico, Piazza del Popolo, in caso di pioggia sarà spostato presso l’Auditorium di Palazzo Celestini) “Il movimento delle donne – si legge in una nota – ha lottato nei decenni, per cambiare la situazione, chiedendosi: cosa impedisce a una donna di sottrarsi alla violenza?. Una risposta l’hanno individuata nella solitudine e nella mancanza di sostegno sociale. Sono nati così i centri antiviolenza e le case di accoglienza per donne maltrattate, con l’intento di offrire solidarietà alle donne in difficoltà e un sostegno concreto a chi deve affrontare il calvario della denuncia. L’esperienza dei centri è stata fondamentale perché emergesse la portata e la diffusione del fenomeno tra le mura domestiche e in tutti i ceti sociali. Solo il lavoro paziente, tenace, spesso gratuito, di tantissime donne ha modificato l’atteggiamento dell’opinione pubblica, ha fatto diventare la parola femminicidio di uso comune, ma non basta”. Il dibattito, dunque, sarà importante occasione tra donne e non solo, per discutere, altresì, anche dell’efficacia dell’ultimo decreto anti-violenza e della necessità di trovare altre strade per arinare la strage quotidina di donne amazzate per un amore criminale. “Le leggi da sole non bastano, non sono mai bastate, è necessario, invece, intervenire nei comportamenti che regolano i rapporti tra i generi. Il cambiamento culturale comincia tra le pareti domestiche, perché è lì che i bambini e le bambine vedono come si comporta un maschio come si comporta una femmina. Perciò vorremmo mettere a fuoco quei comportamenti che veicolano un’idea distorta delle relazioni tra uomini e donne, a cominciare da noi, a cominciare dall’esperienza dell’essere madre”. Le cooperative Laboratorio Zarchar e Il Meridiano propongono a tutte le donne interessate un incontro nel quale ciascuna potrà portare la propria storia, la propria sapienza, indipendentemente dalle appartenenze, con l’intento di costruire insieme un percorso definito nel tempo, ma capace di nuove prospettive. Di seguito il programma: Introduce i lavori: Annarita del Vecchio, Laboratorio Zarchar soc.coop Coordina: Caterina Nardulli, Il Meridiano soc.coop. Partecipano: Pina Nuzzo, Laboratorio Donnae Ludovica Tranquilli Leali, Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne Viviana Benussi, Vice Presidente della regione Istriana per Donne D’Europa Mariangela de Renzio, Assistente Sociale C.O. Ripartizione Solidarietà Sociale- Comune di Bari]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00