Cooperativa di comunità e riqualificazione della rete commerciale. Opportunità di sviluppo del territorio” Un colloquio pubblico, aperto a tutti, cui parteciperà insieme al presidente di Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, e al sindaco di Zollino, Francesco Pellegrino, anche l’assessore regionale alle Attività produttive, Loredana Capone. Ad aprire l’evento saranno il presidente dell’Unione dei Comuni della Grecia Salentina, Luigino Sergio, il presidente della Camera di commercio di Lecce, Alfredo Preite,e il presidente dell’azienda speciale per i servizi reali alle imprese-CCIAA Lecce, Marcello De Giorgi.   “Sono certo – dichiara il presidente di Legacoop Puglia – Zollino accoglierà con entusiasmo questa grande opportunità per il bene comune. Con la cooperativa di comunità, cui auspico un’ampia adesione da parte di tutti, si promuoverà crescita e sviluppo per il paese, in favore dell’occupazione e delle tipicità locali”. Legacoop Puglia sostiene fortemente questo progetto, nel quale è impegnata da tempo, come strumento collettivo e innovativo di fare impresa, con la peculiarità di rendere protagonisti tutti. Il comune leccese, dunque, si prepara a rispondere con “coscienza e determinazione alla crisi”, attraverso una forma di autogestione delle proprie risorse che solo la cooperazione può offrire. “Questo è l’Anno internazionale della cooperazione, come proclamato dall’Onu – sottolinea Rollo – e Zollino, nel suo piccolo, offrirà un valido esempio di che cosa voglia dire cooperare, unire le proprie forze a vantaggio delle singole persone e della comunità. Zollino ha capito che «Da soli non c’è storia», come recita il nostro slogan”. A Zollino la cooperativa di comunità sarà occasione preziosa per valorizzare i prodotti tipici locali, favorire l’occupazione, sopratutto quella giovanile, contrastare il lavoro sommerso,  promuovere la green economy e offrire al cittadino servizi più efficienti, ma a costi sostenibili per l’amministrazione.  Interverranno: il rappresentante delle cooperativa di comunità, Antonio Calò, il presidente dell’associazione Salento Slow Travel, Giovanna Spinelli, il presidente di Confesercenti Lecce, Salvatore Sanghez, il consulente C.A.T. Confesercenti, Giuseppe Spedicato,  il progettista lavori di recupero del comune, Roberto Marcatti, il direttore Coldiretti Lecce, Benedetto De Serio, e il direttore Di.S.Te.B.A.. dell’Università del Salento, Luigi De Bellis.]]>