Abituati a lunghe passeggiate, raramente bizzosi, docili e con una funzione sociale e riabilitativa per le persone con difficoltà relazionali o psiche. Sono gli asini che, con l’attività, detta, “trekking someggiato sono adoperati dalla cooperativa sociale CSISE (Cooperativa Studi Interventi Socio Educativi) di Triggiano (Ba) per programmi escursionistici dedicati agli ospiti del Centro Diurno. Il progetto si chiama “Oltre l’ostacolo” e anche quest’anno (si tratta della seconda edizione) è stato realizzato dalla coop CSISE, in partenariato con  l’associazione “Insieme per disabili” di Mola di Bari e in collaborazione con Legambiente di Noicattaro”, Scout Europa di Loseto,  Masseria Spartaglio, l’associazione i Tratturi dell’Asinello e Donkey Project di Roma. E’ un programma completamente realizzato dal Centro Diurno di Csise. Il trekking someggiato, si legge in una nota della cooperativa, “coniuga l’approccio e conoscenza dell’asino con la pratica sportiva del  trekking, realizzato all’interno di un contesto naturale di grande attrattiva. E il trekking non è solo un’attività fisica, ma è anche una filosofia di vita, un’utile attività per imparare a vivere in gruppo e ad accettare gli imprevisti. E’ un buon metodo per liberarsi dalle ansie della quotidianità”. Quest’anno il progetto è iniziato il 24 febbraio 2014 con i quattro incontri in aula  e si articolerà fino al 7 giugno 2014, data indicativa per la conclusione del progetto, con un evento  promozionale in programma  sul territorio e aperto al pubblico. Le attività pratiche con gli asini sarà nella Masseria Spartaglio di Putignano, grazie all’associazione “Tratturi Dell’Asinello”, una volta alla settimana, con inizio giovedì 20 marzo 2014 e per i giovedì seguenti , con una durata di massimo tre ore. I primi incontri saranno dedicati alla conoscenza della location dove l’attività sarà svolta e si proseguirà, con un “avvicinamento empatico, di contatto, gioco e di accudimento gradito all’asino”. Rispettando i tempi di tutti i partecipanti si introdurrà il modulo più propriamente attinente l’attività di trekking someggiato, proponendo piccoli percorsi nel contesto ambientale dove l’attività sarà svolta. Sempre attraverso il fare si apprenderà la tecnica del Trekking someggiato, condividendo,  in itinere tempo, ruoli e regole con l’intero gruppo. “Siamo  convinti – sottolinea la responsabile del Centro Diurno CSISE, Antonella Marotta -, che le attività attivano la relazione uomo-animale, in quanto possibilerealizzarle a contatto con la natura. Sono educative e terapeutiche poiché insegnano cose che spesso non si ha occasione di conoscere, ristabilendo un contatto con ciò che si è andato perdendo così immersi nella frenetica vita cittadina”.   Per info: COOP. SOCIALE C.S.I.S.E.-ONLUS,  C E N T R O D I U R N O Via S. D’Acquisto, 6/8 – 70019 Triggiano (BA) Tel. 080/4623014 Fax 080/4622663 e-mail: centrodiurno@csise.it]]>