Creare una rete transfrontaliera “4helix” tra i principali attori dell’acquacoltura per accelerare il trasferimento di innovazione e tecnologia, promuovere l’internazionalizzazione delle PMI, introdurre pratiche eco-compatibili, favorire sinergie con il turismo e contribuire a mitigare gli effetti del cambiamento climatico. È questo l’obiettivo di 4helixAquaCultureNet, il progetto biennale che punta a migliorare lo stato attuale del settore.

Il 19 settembre, presso l’Unità Regionale di Preveza (Grecia), ETANAM SA ha organizzato un evento pubblico per presentare l’iniziativa e i risultati attesi.

Nel suo intervento, la presidente Simou-Tasou ha sottolineato l’importanza della cooperazione come risposta condivisa alle sfide del comparto, ribadendo che l’intero partenariato lavorerà per attuare soluzioni transnazionali congiunte. Ha inoltre espresso soddisfazione per le prospettive che il progetto apre al settore.

Sulla stessa linea, l’amministratore delegato Ioannis Mpouris ha rimarcato la necessità di rafforzare innovazione e competitività, elementi chiave per la resilienza e lo sviluppo futuro dell’acquacoltura. Gianfranco Gadaleta, coordinatore del Segretariato Congiunto del Programma Interreg Grecia-Italia, ha inviato i propri saluti, richiamando il valore della collaborazione tra i due Paesi.

Nel corso dell’evento, Vasileios Siomadis, esperto scientifico di ETANAM SA, ha illustrato il progetto, mentre Ioannis Hekimoglou, presidente dell’Associazione per l’Acquacoltura di Thesprotia, ha descritto la situazione attuale del comparto nell’area transfrontaliera, evidenziando criticità e opportunità di sviluppo.

I partner di progetto – Camera di Commercio di Preveza, Legacoop Puglia e Agenzia di Sviluppo Locale Trihonida SA – hanno presentato le proprie attività e risposto alle domande del pubblico.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del settore, tra cui l’Associazione per l’Acquacoltura di Thesprotia, i Dipartimenti pesca delle Unità regionali di Preveza e Thesprotia, l’Università di Patrasso e diverse PMI dell’acquacoltura e della trasformazione alimentare.

4helixAquaCultureNet è realizzato nell’ambito del programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021-2027, cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dai fondi nazionali di Grecia e Italia.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito: www.greece-italy.eu