Una “Piazza senza frontiere” quella del Redentore a Bari. Sarà domani, 29 maggio 2014, in occasione dell’evento conclusivo che, nel cuore del quartiere Libertà, dalle ore 9.00 in piazza Redentore, appunto, prospiciente l’omonimo Istituto salesiano.

Si trasformerà per un giorno in un luogo dove protagonisti saranno i cittadini, adulti e bambini delle scuole vicine, che potranno così occupare e riappropriarsi pienamente di uno spazio che vivono, nel quotidiano, solo parzialmente.

Finis Terrae, progetto di riqualificazione socio-culturale dei quartieri Libertà-San Girolamo-Marconi-Fesca  finanziato da Fondazione con il Sud, organizza per domani una grande festa di sport, giochi, sessioni di partecipazione attiva e iniziative inerenti l’educazione alla legalità e il rispetto per l’ambiente, che si svolgerà tra piazza Redentore e l’Oratorio salesiano. Tra i partner di progetto anche Legacoop Puglia, che lo scorso anno, promosse, altresì, la giornata della Cooperazione nella stessa piazza. Tra laboratori di riuso del materiale domestico e una caccia al tesoro per le vie del quartiere, sport e giochi, animazione di strada e mobilità sostenibile, piazza senza Frontiere sarà una giornata di festa, di comunità, in cui dimensione pubblica e privata si confonderanno e dialogheranno per la crescita condivisa del quartiere, e piazza Redentore si trasformerà in un luogo senza limiti di spazio e senza barriere socio-culturali, una piazza aperta a tutti e che tutti potranno sentire come propria, vivendola appieno. La giornata si concluderà alle ore 19.30 con il saggio teatrale degli allievi del secondo anno della scuola per giovani burattinai del Granteatrino “Sono solo pupazzi. Il giorno perfetto” di Gaetano Marchitelli da un’opera di Francesco Minervinini, e con un’importante e significativa testimonianza: saranno infatti presenti l’autore, i genitori di Gaetano, 15enne ucciso per errore durante una sparatoria tra clan nel 2003 e la famiglia di Mario Verdoscia, amico di Gaetano e anche lui coinvolto e ferito nell’agguato. “Piazza senza frontiere” è organizzata da Legacoop Puglia, Istituto salesiano del Redentore, Coop. Soc. C.A.P.S., Legambiente Puglia, Granteatrino, Learning cities, ASD Asem Volley, APS Finis Terrae con la partecipazione della cooperativa sociale Progetto città, Un clown per amico, Fipav Bari, Scuola di formazione alla cittadinanza attiva Libertiamoci. In piazza saranno anche presenti: il “Chillbus” di “Io non dipendo”, progetto interistituzionale dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, con il Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL Bari e l’Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale di Bari, ideato e realizzato dalla Cooperativa Sociale C.A.P.S., in A.T.S. con le Associazioni ACAT Bari Nuova e CAMA Lila che svolgerà attività di prevenzione e sensibilizzazione, in particolare tra gli adolescenti e i giovani, sui rischi legati al consumo di sostanze psicoattive; LILT Sezione provinciale di Bari, che effettuerà spirometrie gratuite e  attività di sensibilizzare in vista della giornata mondiale senza tabacco Centro Anti Violenza del Comune di Bari – assessorato al Welfare “La luna nel pozzo” che svolgerà attività di informazione sui propri servizi Save the children, l’Organizzazione internazionale dedicata dal 1919 a salvare la vita dei bambini e difenderne i loro diritti, che svolgerà attività di supporto ai laboratori e alle iniziative della giornata e di promozione del Punto Luce aperto nel quartiere Libertà ed implementato dall’associazione Mama Happy L’Associazione Kreattiva  che effettuerà con i ragazzi partecipanti dei giochi multimediali sul tema dell’intercultura

Dopo il saluto delle istituzioni le attività saranno precedute dalla premiazione della scuola-squadra vincitrice delle ALLimpiadi dell’intercultura organizzate nell’ambito di LIMeS (Linguaggio, Intercultura, Media, Socialità) un progetto, strutturato su 3 linee di intervento, del Ministero degli Interni e finanziato dal Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi 2007-2013, con capofila Federazione SCS/CNOS e partner l’Associazione culturale Kreattiva (referente Linea 1- New media e Intercultura), l’Istituto salesiano SS Redentore (referente Linea 2- Educare e integrarsi in Comunità), il Comune di Bari, la coop. Soc. CAPS, il consorzio Meridia Il Sogno di don Bosco scs (referenti linea 3- Over 18).

  Il programma dettagliato della giornata: Ore 9,00 – pulizia della piazza a cura di Legambiente Puglia Ore 9,30 – saluto delle Istituzioni premiazione ALLimpiadi dell’interCULTURA -progetto LIMeS Ore 10,00 – attività sportiva con i ragazzi delle scuole medie- a cura di ASD Asem Volley e Fipav Bari Attività ludica con i ragazzi delle scuole elementari e dell’infanzia- a cura dell’Oratorio Redentore con ludobus a cura della cooperativa sociale “Progetto Città” laboratorio creativo di reimpiego domestico “Dall’olio esausto al sapone naturale”, “Riuso creativo del cibo”- a cura di Legambiente Puglia Ore 13,00  – conclusione attività Ore 17,00 – caccia al tesoro per le strade del quartiere Libertà- a cura di Legambiente Puglia e Oratorio Redentore Passeggiata di quartiere e Coffee-mob sulla mobilità sostenibile a cura di Learning cities e Scuola di formazione alla cittadinanza attiva Libertiamoci Chillbus del progetto Io non dipendo animazione di arte circense a cura dell’Associazione Un Clown per Amico Ore 19,30     – “Sono solo pupazzi. Il giorno perfetto” di Gaetano Marchitelli da un’opera di Francesco Minervini: saggio teatrale degli allievi del secondo anno della scuola per giovani burattinai- a cura del Granteatrino. Premiazione caccia al tesoro        ]]>