Mario Catania, commenta l’approvazione da parte della Commissione Europea di due programmi di promozione, che rientrano nell’ambito del Regolamento comunitario relativo alle ‘Azioni di informazione e di promozione dei prodotti agricoli sul mercato interno e nei mercati dei Paesi Terzi’ (Regolamento CE del Consiglio 3/2008). I programmi approvati, anche a seguito della procedura nazionale di selezione svolta dal Mipaaf, riguardano il settore ortofrutticolo e quello vitivinicolo e gli investimenti complessivi ammontano a 6,3 milioni di euro, di cui 3,15 milioni di euro di co-finanziamento comunitario. Il programma per il settore ortofrutticolo avrà durata di tre anni e sarà gestito dal Centro Servizi Ortofrutticoli (CSO) sui mercati di Germania, Danimarca, Regno Unito, Svezia, Polonia e Italia. Il programma per il settore vitivinicolo – proposto dal raggruppamento Enoteca Regionale Emilia Romagna, Consorzio dei produttori di Vino Greco, Camera Regionale della Vite e del Vino di Plovdiv Trakia – è anch’esso della durata di tre anni ed è un programma ‘multi-Stato’: l’Italia, insieme a Grecia e Bulgaria, saranno impegnate nella promozione dei propri vini. I mercati interessati saranno quelli di Italia, Germania e Regno Unito. All’interno del programma di promozione del settore vitivinicolo sono previste anche iniziative di sensibilizzazione finalizzate a promuovere un consumo responsabile, soprattutto tra i giovani. Fonte: Ministero Politiche Agricole alimentari e forestali]]>