Nelle stazioni pugliesi arriva la «Missione Dignità», ovvero un progetto in favore dei minori abbandonati e dei senzatetto. La cooperativa Centro Aiuto Pscio-Sociale (C.A.P.S.), d’intesa con la Regione Puglia, Provincia e Comune di Bari, ministeri dell’Interno e della Giustizia, Università degli studi di Bari, Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, Asl, Tribunale per i minorenni, Croce rossa italiana, ha sottoscitto un accordo per la «Missione Dignità». Si tratta di un protocollo per salvaguardare, attraverso un nuovo modello organizzativo, la sicurezza pubblica, a sotegno, in particolare, dei minori e clochard, che si riversano nelle stazioni ferroviarie. Il documento d’intesa è stato siglato il 28 giugno 2013 a a Bari ed è finanziato con fondi Pon sicurezza dal Compartimento della Polizia ferroviaria per la Puglia, la Basilicata e il Molise. Il protocollo si occuperà dei minori in situazione di criticità e delle persone senza fissa dimora che gravitano nelle aree ferroviarie, con l’intento di censire, anche dal punto di vista anagrafico, gli homeless (sempre nel rispetto della privacy) per analizzare da vicino il fenomeno. Come anche facilitare l’individuazione di quanti si trovino in disagio sociale, che potrebbe anche manifestarsi in fuga, abbandono, sfruttamento nell’accattonaggio, coinvolgimento nell’immigrazione clandestina, maltrattamenti, uso di sostanze alcoliche o stupefacenti. Tutto questo anche alla luce dei dati diffusio dalla Polfer che, solo nel 2011 ha rintracciato 80 persone scomparse, delle quali 37 minori e nel 2012 95, di cui 52 minori. La Polizia ferroviaria ha reso noto, difatti, quanto necessaria e preventiva sia l’azione di controllo e tutela dei minori in ambito ferroviario, per abbattere il numero di reati commessi a loro danno (come emerso dai dati 2011 e 2012). Il documento, duqnue, sugella un’intesa e uno scambio di esperienze tra operatori della Polizia Ferroviaria, personale dei servizi sociali ed esponenti del mondo accademico e sanitario, anche attraverso momenti di studio e formazione per il personale operante a diretto contatto con persone in condizioni di bisogno, per ottimizzare e consolidare, anche in termini di qualità ed efficacia degli interventi, i risultati conseguiti.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00