Continuano le attività del Gruppo Operativo del Progetto CIPOMAR – Innovazioni per il miglioramento

produttivo della Cipolla di Margherita IGP – relative alla divulgazione.

Lunedì 9 maggio ’22 sono in programma ben due visite dimostrative in campo:

  • –  La prima inizierà prestissimo, infatti già dalle ore 8.00 si scenderà nei campi delle aziende partnerdel progetto (Nuova Agricoltura ortofrutticola e Frontino Ortofrutticoli soc. agr. presso C.da Foce Nuova e C.da Orno a Margherita di Savoia) per la raccolta meccanizzata delle cipolle. Una particolare attività che verrà seguita dal Responsabile Scientifico il dott. Roberto Romaniello (DAFNE – Univesrità di Foggia).
  • –  La seconda, a seguire, verso le ore 12.00, vedrà gli agricoltori impegnati in C.da Orno in una spiegazione dei rilievi fenologici e di eventuali malattie delle piante, a cura del dott. Giovanni Giuntoli e della dott.ssa Antonella Mavilia della società partner Horta srl.Finanziato nell’ambito del PSR Puglia 2014-2020 – SM 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”, CIPOMAR vuole promuovere e migliorare la redditività, la competitività, la sostenibilità e la qualità merceologica della “Cipolla bianca di Margherita IGP” sperimentando e trasferendo approcci innovativi in tutte le fasi della filiera produttiva.

Ricordiamo che il Gruppo Operativo CIPOMAR è così composto:
Frontino Ortofrutticoli Società Agricola Srl (capofila); Consorzio per la tutela e la Valorizzazione della Cipolla bianca di Margherita IGP; Nuova Agricoltura Ortofrutticola Srl; Horta Srl; Lega Regionale delle Cooperative Mutue; Università degli Studi di Foggia; Dare Puglia (Distretto Tecnologico Agroalimentare) e società di consulenza che promuovono e valutano le innovazioni nel comparto come Aretè Srl e Cassandro Srl.