“Un modello virtuoso di mutualità e cooperazione che dal Meridione dimostra capacità di rinnovamento partendo sempre dalla valorizzazione delle persone e delle loro qualità professionali garantendo servizi di qualità che aiutano le comunità a trovare condizioni di vita e ambientali migliori”. Lo ha detto questa mattina (17 giugno 2017) il presidente Legacoop Puglia, Carmelo Rollo, nel corso dell’assemblea di bilancio della storica cooperativa barese ‘Ariete’, operante nel settore dell’igiene e della sanificazione ambientale. Con più di vent’anni di esperienza, la cooperativa, importante realtà del Sud Italia, con più di 1.500 donne e uomini impiegati, fattura oltre 50 milioni di euro.
Un’impresa che dimostra come sia possibile “coniugare innovazione, qualità e sostenibilità economica con il rispetto delle regole, della legalità e della dignità delle persone- ha sottolineato il presidente, Angelo Disabato -, garantendo loro lavoro buono in ambiente confortevole. A tal fine il progetto ‘Benessere aziendale’ diventa pratica fondamentale per assicurare ambiente e tempi di lavoro conciliati con le esigenze personali. Tutto questo permette di valorizzare le risorse professionali e umane che ci consente di ottenere riconoscimenti importanti anche in regioni come Lombardia e Lazio e da committenti come Università e Prefettura di Roma”-