Carmelo Rollo, lancia un messaggio chiaro e condiviso nel corso della Direzione regionale della Lega delle cooperative pugliesi, che si è tenuta il 19 dicembre 2013 nel Laboratorio urbano Officina degli Esordi a Bari. Lanciata con lo slogan «Il futuro è la nostra direzione» è stata “una direzione particolare”, come ha esordito la vice presidente Legacoop Puglia, Annamaria Ricci (che ha, altresì, diretto i lavori), perché allargata alle cooperative aderenti e partecipata da esponenti delle altre due centrali cooperative pugliesi, Confcooperative e Agci. All’ordine del giorno due temi centrali per il futuro dell’organizzazione cooperativa in Puglia: il cammino verso la costituzione dell’Alleanza delle cooperative Italiane e la presentazione ufficiale del neo nato coordinamento Generazioni Legacoop Puglia, da oggi, come annunciato da Rollo, nella Presidenza regionale. “E’ un passaggio importante questo – ha dichiarato il presidente Legacoop e Aci, Giuliano Poletti -, frutto del lavoro comune che stiamo facendo da anni”. Con l’Alleanza proviamo a “proporre all’Italia idea di come si possa uscire da questa situazione di crisi. Noi la risposta l’abbiamo – ha proseguito Poletti -: serve una società più equa e più giusta”, serve lo strumento cooperativo. L’Aci è, prima di tutto una “grande idea per l’Italia” e in questo momento storico possiamo giocare questa partita”. L’appuntamento del direttivo Legacoop Puglia, insieme ai responsabili di settore, ai rappresentanti di molte delle cooperative aderenti, dei vertici dell’organizzazione, è stata occasione per prendere atto e condividere il documento di mandato per l’istituzione dell’ACI Puglia. Con questo atto Legacoop Puglia è stata la prima organizzazione, tra le centrali cooperative pugliesi, ad aver condiviso in direzione il documento. “Non basta presentarci come un aggregato – ha proseguito il presidente Rollo -, ma serve un’idea che è la chance da offrire alla nostra politica e alla nostra amministrazione”. I temi di cui l’ACI deve occuparsi sono tanti e riguardano le cooperative di tutte le organizzazioni, “primo fra tutti il grave problema delle gare a massimo ribasso” E, ancora, serve sollecitare e sensibilizzare la politica regionale “affinché consideri, a buon diritto, la legge Marcora, come strumento attivo in favore dei lavoratori”, istituendo un fondo ad hoc, per salvare le imprese in crisi, “senza arrivare al licenziamento”. “La cooperazione è lo strumento del futuro, ma c’è una parte del nostro Paese che non vuole accettarlo – ha proseguito-. In Puglia siamo sicuri proporremo la migliore organizzazione ACI possibile. Potremmo iniziare domani: è nostro dovere proseguire questo lavoro e promuovere una nuova organizzazione a favore delle persone”. Aci è il futuro del movimento cooperativo, dunque. Ma lo è anche “Generazioni Legacoop Puglia”, ovvero il neo nato coordinamento dei cooperatoti under 40. Nato lo scorso 23 settembre 2013 “rappresenta l’impegno e la voglia di cogliere le sfide”, ha esordito una portavoce dell’esecutivo, Katia De Luca. “Soprattutto vuol essere uno strumento utile per promuovere, tra i giovani, nelle scuole e università, l’impresa cooperativa, per mettere in campo competenze e favorire il lavoro, a fianco di Legacoop e dell’Alleanza delle Cooperative Italiane”. Condivisa da tutti, dunque, l’idea che “ACI è una necessità”: lo hanno ribadito anche i responsabili di settore Legacoop Puglia, ovvero, Maurizio Alloggio, del settore Servizi, Andre Acquaviva, delle cooperative di Abitanti, e di Angelo Petruzzella di Legacoop Agroalimentare e Lega Pesca Puglia, che ha sottolineato quanto anche sulla programmazione della PAC (Politica Agricola Comune) 2014, per esempio, ci deve essere una “linea forte e unitaria”. La Direzione di oggi è stata anche occasione per votare l’ingresso nella Presidenza regionale e nella Direzione nazionale Legacoop dei componenti Generazioni Puglia: “un’occasione preziosa che sapremo cogliere”, ha risposto la portavoce del coordinamento, ringraziando tutta la direzione. A conclusione è stato, altresì, dato il benvenuto ai due nuovi responsabili Revisori e Soci Legacoop Puglia, Pasquale Ferrante e Luigi Cisaria: “un ingresso che sarà per tutta l’organizzazione un importante valore aggiunto per la crescita e lo sviluppo del movimento”, ha concluso Carmelo Rollo, ai margini della riunione.]]>
- +39 080 5423959
- legacoop@legapuglia.it
- Lun - Ven: 9:00 - 13:00 | 14:00 - 17:00